PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] citta di Foggia, nella Real Camera di S. Chiara, commessario l’illustre marchese signor D. Stefano Patrizj (1781); C. De Nicola, Diario napoletano, 1798-1825, parte I, Napoli 1906, p. 110.
Il primo profilo biografico di Pigliacelli fu tracciato da M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] così ingente.
Morta la prima moglie, il C. sposò nel 1523 Flaminia Savelli, dalla quale avrebbe avuto nel 1526 Nicola.
Grazie all'accorta politica di Guglielmo Caetani, fedelmente seguita anche dal C., la signoria di Sermoneta aveva potuto godere di ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] , I, Palermo 1907, pp. 121, 130, 143, 152 ss.; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S. Maria di Bonarcado e di S. Nicola di Trullas, Milano 1937, scheda 157, p. 178; D. Scano, Serie cronologica dei Giudici sardi, in Archivio stor. sardo, XXI (1939), fasc ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] nel Consiglio di Stato del nuovo Regno d'Italia (posizione che sarà invece accettata, l'anno successivo, dal fratello Nicola), carica che lo avrebbe obbligato a frequenti e lunghe permanenze a Milano. Peraltro, a dimostrazione di come continuasse a ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] uccisi. Poiché il C. si era comportato in modo brutale anche nei confronti di un ecclesiastico sospettato del delitto, don Nicola Pettinari, egli e i suoi congiunti furono scomunicati e privati dei beni dopo un'inchiesta da parte di una commissione ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] e dilatorie da parte di Ladislao, onde i Priori si inducevano, di lì a poco, a inviarvi di nuovo Andrea di Nicola Barigiani, che otteneva che il re, nonostante l'offensiva scatenata dal Fortebracci contro Perugia, riuscisse a far affluire a Perugia ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Urbano II, e nel 1099 ospitò il pontefice nelle sue case, situate tra il teatro di Marcello, la chiesa di S. Nicola in Carcere (forse la chiesa familiare) e l’isola Tiberina; un’area allora di grande importanza economica e commerciale, dove si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] già indotto il signore di Pesaro a individuare nei nobiluomini Guido del fu Neri "de Saglano", Francesco Perleoni e Nicola di Lippo Mengardoni i tutori del figlio. La delicata circostanza persuase lo zio Galeotto Malatesta, al vertice del governo ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 1874 nel collegio di Serra San Bruno in concorrenza con l'avv. Patrizio Corapi, deputato uscente, Gaetano Loffredo di Cassibile e Nicola Santamaria, il C. ottenne 296 voti su 646 votanti contro 82 voti del Corapi, 162 del Loffredo e 63 del Santamaria ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] mercante spoletino Simone Fidanza un prestito per il pagamento del debito. Nel 1289, comunque, il C. con il fratello Nicola, forse per cautelarsi contro altre possibili aggressioni e forse anche per necessità, vendette al Comune di Spoleto per 7.000 ...
Leggi Tutto
nicol
nìcol s. m. [dal nome del fisico scozz. W. Nicol (c. 1768-1851)]. – In generale, qualunque prisma polarizzatore per birifrangenza. Originariamente, fu così designato un prisma rombico obliquo di spato d’Islanda opportunamente lavorato...
s. m. [der. di nicolaita]. – 1. Dottrina eretica diffusa dalla setta dei nicolaiti. 2. Tendenza contraria al celibato ecclesiastico, attribuita polemicamente dai papi alla chiesa orientale perché questa ammetteva il matrimonio dei sacerdoti,...