La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ben avviata verso l'accettazione generale. Favorevole accoglienza alla teoria di Newton si ebbe in tutta Europa: in Francia, NicolasMalebranche le diede il suo appoggio nel 1707 e Jean-Jacques Dortous de Mairan nel 1716; in Italia, Celestino Galiani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] caso, Huygens non provò neppure a spiegare i colori, l'interferenza, la polarizzazione o la diffrazione.
Nel 1699 NicolasMalebranche (1638-1715) pubblicò una teoria neocartesiana della luce, che l'anno successivo incluse nella quinta edizione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] direttamente e attivamente, finisce con il ricadere in una soluzione occasionalista del problema del moto, già difesa da NicolasMalebranche (1638-1715). In particolare il più tardo Essai de cosmologie (1750) di Maupertuis, che può ampiamente essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] 'traduzione' fra linguaggi matematici fu Pierre Varignon (1654-1722), matematico di spicco nell'ambiente parigino legato a NicolasMalebranche (1638-1715) e corrispondente di Leibniz e Johann I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] e amico di Spinoza; con lui Leibniz discute gli scritti matematici postumi di Pascal. Inoltre conosce personalmente NicolasMalebranche, con il quale inizia a discutere la concezione cartesiana dell'estensione. Tra ottobre e novembre di questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] da un prisma. Questa corrispondenza stimolante fu energicamente portata avanti durante tutto il XVIII sec. da personaggi quali NicolasMalebranche (1638-1715) e Mairan, per non citare gli innumerevoli scrittori e poeti che furono ispirati da questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dei moderni. Il rafforzarsi di questa cultura riformista aiuta a comprendere l’immensa popolarità di un autore come Nicolas de Malebranche (1638-1715) nell’Italia del primo e medio Settecento. L’oratoriano francese è apprezzato non tanto per le ...
Leggi Tutto