L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di dedicarsi alla ricerca. Già all'inizio del XVIII sec. il gruppo raccolto attorno al filosofo e teologo NicolasMalebranche (1638-1715), appartenente all'ordine degli oratoriani, aveva reso l'Académie di Parigi il luogo di coltivazione della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Lamy (1640-1715), allontanato dalla cattedra presso l'Università di Angers per via delle sue posizioni cartesiane, e NicolasMalebranche (1638-1715).
A differenza della reputazione di flessibilità di cui godeva l'Oratorio, la Compagnia di Gesù nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] del calcolo leibniziano in Francia, un ruolo decisivo ebbe il circolo dell'Oratoire che ruotava intorno al filosofo NicolasMalebranche. Questi aveva sostenuto negli anni Settanta la necessità di offrire a un ampio pubblico la sintesi del sapere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] 'traduzione' fra linguaggi matematici fu Pierre Varignon (1654-1722), matematico di spicco nell'ambiente parigino legato a NicolasMalebranche (1638-1715) e corrispondente di Leibniz e Johann I Bernoulli. In una serie di lavori pubblicati nei primi ...
Leggi Tutto