• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [11]
Storia [5]
Biografie [5]
Storia contemporanea [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Industria [1]
Cinema [1]

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] figura di ampia parte della sinistra, soprattutto quella radicale. Comunque sia, chi meglio della coppia Silvio Berlusconi-Nicolas Sarkozy, pur nelle indubbie differenze presenti tra i due leader, incarna questo ruolo di presidente che controlla il ... Leggi Tutto

LA GUERRA IN IRAQ

XXI Secolo (2009)

La guerra in ῾Irāq Maurizio Melani La guerra e le sue lezioni La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] luglio del 2008 al-Maliki è stato ricevuto a Roma. Dal 2008, dopo l’elezione del presidente francese Nicolas Sarkozy e parallelamente ai miglioramenti nel processo politico e nella sicurezza, due visite del ministro degli Esteri Bernard Kouchner e ... Leggi Tutto

IL RUOLO GEOPOLITICO DEL CAUCASO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo geopolitico del Caucaso Aldo Ferrari La frontiera caucasica Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] a un cessate il fuoco grazie al piano in sei punti proposto dal presidente di turno dell’Unione Europea, Nicolas Sarkozy. Successivamente a tale accordo le truppe russe hanno arrestato la loro avanzata mantenendo però le posizioni conquistate. Nel ... Leggi Tutto

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] e sperato, non ha registrato risultati di rilievo. Il 13 luglio 2008, a Parigi, il presidente francese Nicolas Sarkozy ha rilanciato i contenuti della Conferenza di Barcellona, presentando l’Unione per il Mediterraneo. Preceduta da una conferenza ... Leggi Tutto

Lo stato dell'Europa. La svolta francese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Michele Marchi François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] de Gaulle nel 1958. Hollande ha sconfitto il presidente uscente Nicolas Sarkozy con il 51,62% dei voti, contro il 48,38 del 2002 e certificato che l’erosione del voto frontista riuscita a Sarkozy nel 2007 (Jean-Marie Le Pen si era fermato al 10%) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

PONTICELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Lazzaro Manuela Martini PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] nazionale francese. Proprio in quanto ultimo dei poilus, fu sepolto alla presenza del presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, e del ministro della Difesa italiano, Arturo Parisi, con gli onori militari ma in forma sobria, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOLAS SARKOZY – ARTURO PARISI – MORFASSO

La sfida di Hollande

Il Libro dell Anno 2012

Massimo Nava La sfida di Hollande La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] del debito. Il secondo momento è coinciso con l’ascesa folgorante, rapida come lo sarebbe stata la caduta, di Nicolas Sarkozy, il quale riuscì a conquistare nel 2007 l’Eliseo con un discorso di profonda rottura nei confronti della tradizione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Francia di destra, presidente di sinistra

Il Libro dell Anno 2012

Marc Lazar Francia di destra, presidente di sinistra Voto a favore di Hollande o voto ‘contro’ Sarkozy? I francesi hanno abbandonato il presidente uscente e hanno dato fiducia alle promesse di cambiamento [...] al primo turno in testa con un piccolo margine di vantaggio: il 28,6% dei voti contro il 27,1% di Nicolas Sarkozy. Dal punto di vista storico, tuttavia, il risultato di Hollande costituisce la seconda performance positiva di un socialista dopo quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Bashar al-Assad: il destino di un dittatore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Eugenio Dacrema Bashar al-Assad è un uomo fortunato. Lo è perché, dopo essere rimasto a lungo soltanto un secondogenito in ombra, si è visto regalare la presidenza da un incidente stradale che ha tolto [...] entro un paio d’anni un inaspettato salvagente venne lanciato al giovane dittatore, quando la Francia del presidente Nicolas Sarkozy, che da tempo cercava un ventre molle nel Mediterraneo da cui partire per costruirsi un ruolo di protagonista nella ... Leggi Tutto

La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013 Sergio Romano Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] ’Italia e dalla Spagna. I guasti sono stati riparati dopo la costituzione del governo Merkel in Germania e l’elezione di Nicolas Sarkozy in Francia. L’Italia, nel frattempo, ha continuato a considerare la Nato, vale a dire gli Stati Uniti, come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
sarkozista
sarkozista (sarcozysta), s. m. e f. e agg. Sostenitore di Nicolas Sarkozy; di Nicolas Sarkozy. ◆ Oggi l’Ump parla di «sarkozisti di sinistra». Il solco ideologico destra-sinistra è superato? (Marie-Françoise Colombani, Stampa, 25 marzo 2007,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali