• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Cinema [6]
Biografie [3]
Cinematografie nazionali [2]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Danza [1]
Musica [1]
Generi e ruoli [1]

Dolce & Gabbana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dolce & Gabbana Dólce & Gabbana. – Griffe di moda italiana fondata nel 1985 da Domenico Dolce (n. Polizzi Generosa 1958) e Stefano Gabbana (n. Milano 1962). Fin dagli esordi, in pieni anni Ottanta, [...] vista, l’animal print, il glamour hollywoodiano. Tra le clienti più note della griffe figurano attrici di fama internazionale, come Nicole Kidman e Liv Tyler, e rock star come Kylie Minogue e Madonna. Quest’ultima, tra l’altro, ha posato davanti all ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIA CARDINALE – POLIZZI GENEROSA – SILVANA MANGANO – STEFANO GABBANA – DOMENICO DOLCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolce & Gabbana (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] l'Oscar per il miglior film straniero; Amenábar, ormai affermato, ha presentato, alla fine del 2001, The others, interpretato da Nicole Kidman e prodotto da Tom Cruise; e Alex de la Iglesia ha rinnovato il genere horror con El día de la bestia (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Geografie del cinema postmoderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] prosegue con Dogville (2003), primo capitolo di una trilogia sulla Grazia, dove sullo statuto divistico della protagonista, Nicole Kidman (1967-), si gioca la partita di un’allegoria grottesca sul destino degli oppressi del mondo e sulla loro ... Leggi Tutto

Il musical europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] o con il sovreccitato, adrenalinico Moulin Rouge (2001), firmati dal regista australiano Baz Luhrmann; Moulin Rouge, con Nicole Kidman ed Ewan McGregor, è un originale musical cinematografico denso di citazioni: siamo dentro un potente melodramma ... Leggi Tutto

TRIER, Lars von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trier, Lars von (propr. Trier, Lars) Bruno Fornara Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] nonché al suo cinema, tanto a livello dei contenuti ‒ la storia si snoda intorno a una giovane donna, interpretata da Nicole Kidman, che arriva in un piccolo villaggio, dove la sua presenza innesca una sorta di gioco al massacro, in cui ogni persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – NICOLE KIDMAN – EMILY WATSON – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIER, Lars von (3)
Mostra Tutti

CRUISE, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cruise, Tom (propr. Thomas Mapother iv) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Syracuse (New York) il 3 luglio 1962. Famoso divo hollywoodiano, si è imposto poco più che ventenne all'attenzione [...] emotivo e lo ha tenuto per due anni lontano da altri impegni, ai limiti dell'isolamento, insieme alla moglie Nicole Kidman (da cui si è successivamente separato). Sul fronte del cinema d'azione, C. ha interpretato due grandi successi tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUISE, Tom (2)
Mostra Tutti

Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.) Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.). – Attrice statunitense (n. Summit, NJ, 1949), tre volte premio Oscar e unica protagonista femminile che dal cinema libertario [...] di Stephen Daldry (2002), che le vale un Orso d’argento al Festival di Berlino insieme alle coprotagoniste Nicole Kidman e Julianne Moore: la sua interpretazione di una scrittrice contemporanea newyorkese ha ispidi accenti di verità ma si trasfigura ... Leggi Tutto
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – FESTIVAL DI BERLINO – MARGARET THATCHER – ROBERT ZEMECKIS – NUOVA HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.) (3)
Mostra Tutti

Amenabar, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amenabar, Alejandro Amenabar, Alejandro. – Regista, sceneggiatore, compositore cileno (n. Santiago del Cile, 1972). Costruisce alla fine degli anni Novanta del 20° sec. la sua fama di nuovo talento cinematografico [...] il remake americano del suo primo successo (Abre los ojos,1997), e realizza con una diva hollywoodiana come Nicole Kidman The others (2001), dalle atmosfere gotiche che però rovesciano l’impianto del tradizionale racconto di fantasmi, rivelando solo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MOSTRA DI VENEZIA – NICOLE KIDMAN – JAVIER BARDEM – PREMI GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amenabar, Alejandro (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scrambling
scrambling s. m. inv. Sistema crittografico, tecnica di alterazione del contenuto digitale, reso fruibile solo da chi è in possesso della chiave di decrittazione necessaria. ◆ Il trailer, presentato l’altro ieri a Las Vegas nel corso di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali