VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dovesse essere già completato, almeno fino all'altezza dell'oratorio stesso. In questo oratorio lavorò il pittore trecentesco NicolettoSemitecolo (v.). La costruzione della chiesa procedette assai a rilento e solo alla fine del sec. 15° essa venne ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , Giacomo e Agostino sulle pareti. Tra gli esecutori di questo vasto ciclo appare quale aiuto di Guariento il veneziano NicolettoSemitecolo (v.), a cui si deve la grande croce dell'abside (Flores d'Arcais, 1986).Altichiero (v.) e Jacopo Avanzi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della cattedrale di S. Vito. Quest'ultima venne eseguita negli anni 1370-1371 da artisti veneziani su cartoni di NicolettoSemitecolo. Di origine italiana è anche la composizione dei Sette sacramenti con il Crocifisso nella chiesa di S. Anna nella ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] una decina di anni più tardi, la cappella di S. Caterina, mentre, intorno alla metà del secolo, Guariento e NicolettoSemitecolo decorarono la cappella di S. Nicolò e un artista di formazione bolognese, non lontano dagli esordi di Tomaso Barisini, la ...
Leggi Tutto