BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] certezza, con un grosso trattato musicale dovuto a quel medesimo NicomacodiGerasa cui B. era già ricorso nella stesura del suo precedente trattato matematico.
DiNicomacodiGerasa si possiede, in realtà, un breve e sommario Manuale harmonicum ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] , Aristide Quintiliano, Alipio, Pseudo Euclide, Cleonide, Bacchio, Gaudenzio, Briennio, NicomacodiGerasa, Pseudo Plutarco, Tolemeo, Porfirio, Psello, Teone di Smirne, Joseffo Racendito e alcuni frammenti); latini (Agostino, Boezio, Censorino e ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] e didaskalos della chiesa cattedrale di Gerace, il quale sul margine di c. 1r appone la nota di copia che menziona la commissione da parte di Atumano. Il codice contiene l’introduzione all’aritmetica diNicomacodiGerasa, e probabilmente servì come ...
Leggi Tutto