Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] , nell’Arenario, e con Eratostene, del quale è ancor oggi conosciuto il crivello, metodo che permette di trovare i numeri primi inferiori a un dato numero. NicomacodiGerasa (1°-2° sec. d.C.), con la sua Introduzione (tradotta da Boezio in latino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] sua rinvia alla tradizione aritmetica dei neopitagorici e in particolare al libro diNicomacodiGerasa. È quanto lascia intendere Avicenna quando a conclusione dell'Aritmetica di al-Šifā' scrive: "Ecco quanto abbiamo voluto dire nella scienza dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] teorema 1.1 si può fondare interamente sulla teoria dei numeri pari e dispari (cioè delle congruenze modulo 4) sviluppata dalla scuola pitagorica. NicomacodiGerasa (100 d.C. ca.), nella sua Introduzione all'aritmetica, fornì i primi quattro esempi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] scritti sull'argomento non erano stati tradotti in latino, a eccezione degli Elementi di Euclide e dell'Arithmetica diNicomacodiGerasa, disponibili nella traduzione di Boezio (Anicius Manlius Torquatus Severinus Boethius, 480 ca.-525 o, secondo la ...
Leggi Tutto