• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [20]
Archeologia [20]
Storia [15]
Arti visive [18]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Asia [2]
Letteratura [2]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] far parte dello Stato romano in tempi e modi differenti: nel 74 a.C. il re di Bitinia Nicomede IV Filopatore, ripetendo il gesto compiuto da Attalo III di Pergamo, lascia in eredità il suo regno all'Urbe; nel 63 Pompeo, portando a conclusione le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] di Pappo al Libro X e di Aḥmad ibn Yūsuf al Libro III (De arcubus similibus) e al Libro V (De proportione et trova un'applicazione, per implicazione, della concoide di Nicomede a un problema sulle spirali; la medesima associazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] del X sec. Abū Ǧa῾far al-Ḫāzin riprende la risoluzione di Nicomede (attivo forse a Pergamo, nel II sec. a.C. ca.) a quella di tipo I. Infatti, (fig. 19) se (A,C,E,B) è di tipo III e se si prolunga BA di un segmento AH uguale a BE, allora (H,A,C,E) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] ad un altro esempio, quello della tangente alla cissoide di Nicomede. Per trovare la tangente a questa curva in un dato altro che turpi paralogismi. (Johann I Bernoulli a Leibniz, in GM, III/2, p. 916) L'elenco è impressionante e testimonia da solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] dedicato in origine al martire orientale Adriano di Nicomedia che a partire dal VII secolo era molto Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini Aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 565-648. cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

BIANCHI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Nicomede Maria Fubini Leuzzi Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Sulla Storia della Monarchia piemontese, la recensione di C. Falletti Fossati, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1878), pp. 332-342; III (1879), pp. 98-117; V (1880), pp. 116-124; [V. Scati di Casaleggio],N. B. e la sua storia della monarchia piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SANTORRE DI SANTAROSA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARMA G. Zanichelli Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e dotò di reliquie la chiesa di S. Nicomede presso Fidenza, mentre gli venne conferito da Carlomanno cattedrale di Parma e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P. Conforti, Le mura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FEDERICO I BARBAROSSA – PALAZZO DELLA RAGIONE – AICARDO DA CORNAZZANO – BERNARDO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] . Hist. XXXVI. 35), Dedalsa, che avrebbe realizzato l’opera per Nicomede di Bitinia (re tra il 279 e il 260 a.C.). Nel provincia romana nel 133 a.C., quando l’ultimo sovrano, Attalo III, lascerà il proprio regno in eredità ai Romani. Pergamo è un ... Leggi Tutto

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] poligono qualunque, ossia la nostra algebra geometrica. Il libro III è incentrato sulle proprietà del cerchio, mentre il IV verte allo stesso modello di rigore degli Elementi: Eratostene, Nicomede, Diocle, Zenodoro. La fine della scuola alessandrina ... Leggi Tutto

ZUCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele Giacomo Girardi Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani. Il modesto stato economico della famiglia, [...] 1861, p. 166). Nello stesso anno consegnò al concittadino Nicomede Bianchi le sue Memorie: pubblicate poco dopo a cura Peyri nella campagna del 1813 in Germania, in Memorie storiche militari, III, Roma 1910, pp. 335-432; Gli italiani in Germania nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – HEINRICH JOHANN BELLEGARDE – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali