SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] , fra cui lo stesso Viani e Bernardino Catelani, artisti come Domenico Pellizzi e Giovanni Fontanesi, e politici quali Nicomede Bianchi e Domenico Sidoli.
Negli anni Cinquanta intensificò la composizione di liriche, alcune delle quali dedicate a ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] .
A. si dedicò quindi alla vita religiosa, ritirandosi nel monastero di Natabene in Camerino e poi in quello di S. Nicomede in Fontana Brocoli, presso Salsomaggiore. La "cartula testamenti" dell'ex imperatrice è datata da Camerino l'11 dic. 907; ma ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] favorevole al regno di Pergamo. Riarsero però poco appresso, allorché Attalo aizzò contro il re di Bitinia il figlio di lui Nicomede e questi incontrò larghe simpatie tra i sudditi. Prusia fu costretto a rifugiarsi in Nicea e trovò poi la morte per ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] una navata oblunga e del santuario con l'abside nel fondo.
Via Nomentana: Cimitero di S. Nicomede. - Il cimitero di Nicomede sembra che possa riconoscersi in un vasto sotterraneo ora distrutto dalla fabbrica della Direzione delle ferrovie.
Cimitero ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] i Doriesi dell'Eta contro i Focesi. Costretti i Focesi alla pace, gli Spartani, che erano comandati dal reggente Nicomede, tutore del re Plistoanatte, invece di prendere la via del ritorno si fermarono in Beozia: forse essi temevano di vedersi ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] Prusia, invano aiutato dal principe tracio Diegili, fu costretto a rifugiarsi in Nicea e poi trovò la morte per tradimento in Nicomedia (Pol., XXXVII, 6; Liv., Per., 50; App., Mithr., 4-7; Strab., XIII, 624; Fränkel, op. cit., n. 225). Uno strascico ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] del quarto ordine, per esempio, l’ovale di Cassini, la lemniscata di Bernoulli, la lumaca di Pascal, la concoide di Nicomede ecc., mentre è curva del sesto ordine, per esempio, l’asteroide. Sono curve trascendenti le curve rappresentate da funzioni ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] a certe curve di terzo e di quarto grado che sono la cissoide di Diocle (v. diocle) e la concoide di Nicomede (v. nicomede). Ma il progresso più importante che si collega a codesti problemi è l'impulso dato allo studio delle coniche (v.). La ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] e di recinti per il bestiame;
livello II, corrispondente al villaggio di agricoltori ascrivibile ai Galati, fatti venire da Nicomede I di Bitinia nel 277 a. c.; nonostante il tono di povertà generale sono stati rinvenuti piccoli tesori costituiti da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] rappresentati. Sono invece di un omonimo i testi di melodrammi rappresentati tra il 1787 e il 1795 (Alciade e Telesia, Caio Ostilio, Nicomede, Il tempio della gloria: cfr. G. Porisini, Il Cajo Ostilio e il suo poeta, Faenza 1934). Fornì i canti II e ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.