Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] metà del VII millennio a.C. e la prima metà del VI: essa è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola di Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria (a ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] )77. La diocesi è sotto la vigilanza di un vicarius, che risiedeva a Efeso per la Asiana e a Nicomedia per la Pontica. La diocesis Asiae comprende le province Asia, Hellespontus, Phrygia Pacatiana, Phrygia Salutaris, Lydia (capitale Sardis), Caria ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Philologie et réalités (Sur le lettres d'un métropolite de Phrygie au Xe siècle), in JSav, 1962, pp. 5-43; J. B. Ward-Perkins, Nicomedia and the Marble Trade, in BSR, XLVIII, 1980, pp. 23-69; id., The Marble Trade and Its Organisation. Evidence from ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] Tempio di Asklepios a Pergamo, la Stoà di Sardi, la κρεπίς in Sardi, i Porti di Efeso, il Tempio di Antonino Pio a Nicomedia, la statua di Zeus in Berytus, la statua di Latona a Myra.
La classificazione di queste liste è merito di H. Schott che nel ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nel sec. III o II a. C. e il periplo del Ponto Eussino, scritto per ordine di Adriano, da Arriano di Nicomedia a Trapezunte.
Opere queste non tutte superstiti che dimostrano il grande progresso compiuto dal mondo antico nella conoscenza dei mari e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Asia Minore della provincia di Asia avvenne nel 129 a.C., dopo la morte di Antioco VII mentre combatteva contro i Parti. Nicomede IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dell'Italia, erano appannaggio della zecca di Costantinopoli, mentre i nominali in rame erano battuti anche da Tessalonica, Nicomedia, Cizico, Antiochia. La zecca di Alessandria d'Egitto, invece, batteva moneta di rame con uno standard locale, con ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] al di sotto della basilica e della cattedrale.
Dal punto di vista archeologico nulla di certo è venuto alla luce a Nicomedia, Nicea, Sirmium (dove alcuni resti sono ipoteticamente attribuiti al p.) e l'unico sito in cui sia possibile esaminare una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] e prestigio alla comunità. Nelle provincie orientali vi sono eccezioni, rappresentate da edifici monumentali e sfarzosi (Nicomedia, Antiochia) che a maggior ragione sono colpiti dalle persecuzioni di Diocleziano. Non se ne conoscono le ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] stati attaccati. Concluso infine l'accordo per l'intervento di Raimondo di Saint-Gilles, i crociati passarono a Nicomedia (fine aprile 1101), dove furono raggiunti nel maggio dai crociati franchi.
Nelle successive vicende (per un racconto dettagliato ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...