NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] alcuni terremoti del IV sec.; il suo vescovo intervenne al Concilio di Nicea e il vescovo di N., fu il metropolita di tutto l'Epiro. Nella sua lettera a Tito (3, 12) Paolo parlava del suo desiderio di svernare a N., e anche se il suo soggiorno nella ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] tre altre basiliche messe recentemente in luce dagli scavi del servizio archeologico greco (A. K. Orlandos, G. Sotiriou).
Una di queste si trova accanto alla strada che porta a Iannina ed è la più grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e si continua, a NO, nei nudi altipiani calcarei dell’Epiro.
Nella sezione insulare notevoli i monti di Creta (prosecuzione Gium‘a e S. Demetrio a Salonicco; basiliche ad Atene, Nicopoli, Lesbo ecc.). La chiesa della Dormizione della Vergine a Skripù ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] lo stemma paleologo) della Porta Panaghia presso Trikkala, in Epiro, del 1283 (Grabar, 1976, nr. 155).In alcuni aquile (katholikón del monastero di Dochiario al monte Athos; Nicopoli, Archaeological Coll.: Barsanti, 1987). Piuttosto interessanti sono ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ° vennero prodotti, in misura limitata, da parte dei despoti di Epiro e Morea, dei s. d'argento, come quello fatto realizzare 1972, nr. 1240) a nome di Giovanni, arcivescovo di Nicopoli (Grecia occidentale): sul dritto compare una santa che reca la ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] es. nel battistero di Butrinto e nella basilica A di Nicopoli, nel triconco di Lin, a Ocrida o a Iustiniana τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura religiosa della Grecia occidentale e dell'Epiro dalla fine del sec. 7° alla fine del 10°] (Βυζαντινά ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] edifici come quelli dei Cercennii, al secondo miglio dell'Appia, disegnato dal Ligorio, a pianta cruciforme, altri a Nicopoli d'Epiro. Tale è da ritenersi anche la tomba di Claudia Antonia Sabina a Sardi, del 191, una cella trichora risultante ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] S. sono stati identificati a 5-E del tempio di Zeus. C. W. Blegen, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 435.
Nicopoli d'Epiro. Nel quartiere ἐν ἄλσει (Strab., vii, 7, 6) si trova 10 5., con due sphendònai, costruito su arcuazioni in età romana.
Nisa ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] gravi dubbi sul momento della costituzione della provincia dell'Epiro, avvenuta forse con Traiano, che tolse all'A le colonie di Patrasso e ancora di Dyme, nonché di Azio e Nicopoli, che in quel periodo appartenevano certamente all'A., e di Buthrotum, ...
Leggi Tutto