Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] es. nel battistero di Butrinto e nella basilica A di Nicopoli, nel triconco di Lin, a Ocrida o a Iustiniana Thallóczy, I, München-Leipzig 1913.
D.E. Evangelidis, ῍Η ΒόϱειοϚ ῍ΗπειϱοϚ [L'Epiro settentrionale], Athinai 1919.
D.M. Nicol, The Despotate of ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] alla sede metropolitana di Nicopoli, mentre le diocesi di al 1294 faceva parte del Despotato dell'Epiro, passò ugualmente agli Orsini, per finire centro principale si spostò nel corso del Medioevo nel c.d. Castel Vecchio, km. 2 a N della penisola ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] (1204) finì sotto il despotato dell'Epiro; alla fine del sec. 13° venne di costruzione del tratto meridionale. Nel sec. 5° d.C. e soprattutto nel 9° la cinta venne cui opere sono state individuate a Nicopoli, Ermione, Lin e Arapait presso Durazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] regioni greche della Tessaglia, dell’Epiro e dell’odierno Montenegro. la grande tradizione giuridica dell’Impero d’Oriente con le consuetudini del popolo 1393, aprendo la via alla conquista di Nicopoli nel 1396, che segna il fallimento della ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . L'anno seguente, Ottaviano sbarcò nell'Epiro il suo esercito di 80.000 uomini operò nello Ionio contro Corfù e Nicopoli, catturando molte navi da carico nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da 1 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] una Piccola Valacchia; nell'Epiro settentrionale, detto anche la situazione. Dopo la vittoria di Nicopoli, i Turchi ripresero gli attacchi contro non ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la loro ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] farle giungere da Olimpia, da Delfi o da Atene. È d'altra parte vero che anche la loro tipologia non è chiara e in età romana, da Nicopoli ad Alesia.
L'originalità ritrovamento come quello di Paramythia, in Epiro, già da parecchio tempo entrato a ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] percorsa da valli di corsi d'acqua, con boschi e pascoli d'altura, delimitata a S dal intorno alla metà del III sec. tra l'Epiro e l'È., ma rapidamente i suoi distretti si spopolate in occasione della fondazione di Nicopoli, dopo la battaglia di Azio ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (v. vol. IV, p. 607)
J. Andreou
Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] , insieme con quelli di tutto l'Epiro e di Ambracia, furono obbligati a popolare Nicopoli.
Le necropoli della città sono state localizzate defunti e abbondanti corredi (vasi, armi, gioielli d'oro, statuette, strumenti musicali, utensili). Si sono ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] probabile che la città sia stata abitata dopo il declino di Nicopoli; il nome di A. appare per la prima volta nell pp. 77-100; P. Cabanes, J. Andreou, Le règlement frontalier entre les cités d'Ambracie et de Charades, in BCH, CIX, 1985, pp. 499-544. ...
Leggi Tutto