• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [27]
Arti visive [26]
Biografie [23]
Archeologia [19]
Geografia [11]
Europa [11]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]

THANATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS (Θάνατος) C. Saletti Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno. Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] monete di Tracia (Anchialos, Bizye, Hadrianopolis, Pautalia, Plotinopolis, Topeiros, Traianopolis), di Mesia (Kallatis, Marcianopolis, Nicopoli sull'Istro, Tomis), di Caria (Afrodisiade), di Bitinia (Claudiopolis, Chio, Prusa), di Frigia (Dorylaion ... Leggi Tutto

RAPONDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPONDI, Dino Bart Lambert RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] di parte della somma). L’impresa si concluse tuttavia con una disfatta per la Borgogna, avvenuta sul campo di battaglia di Nicopoli nel 1396. Il figlio maggiore di Filippo, Giovanni di Nevers, che aveva guidato la crociata e che sarebbe poi diventato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI SENZA PAURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DELLE FIANDRE

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] Augustini Asculanus (episcopus) partecipò alla consacrazione della chiesa dei frati minori di Fabriano insieme al vescovo di Nicopoli, il francescano Giovanni da Offida. Lasciata nel 1399 Ascoli – dove fu nuovamente reinsediato l’Archeoni – tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (v. vol. IV, p. 607) J. Andreou Secondo Strabone (X, 2, 8) il nome dell'isola trae origine da Leukata, nome del promontorio sud-occidentale, le cui ripide [...] I sec. a.C., quando i suoi abitanti, insieme con quelli di tutto l'Epiro e di Ambracia, furono obbligati a popolare Nicopoli. Le necropoli della città sono state localizzate a Ν e a S, nelle località Tseklibou e Spasmeni Vrisi; sono divise da strade ... Leggi Tutto

MIARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIARI, Clemente. John E. Law – Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414. La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] dà inoltre conto di eventi di altre località anche se non li descrive in dettaglio, come nel caso della sconfitta di Nicopoli del 1396 e il concilio di Pisa del 1406. Fonti e Bibl.: F. Miari, Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865; C. Cantù ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 6° sec. fu usato il tipo della basilica ellenistica (Eski Gium‘a e S. Demetrio a Salonicco; basiliche ad Atene, Nicopoli, Lesbo ecc.). La chiesa della Dormizione della Vergine a Skripù in Beozia (874) è esempio di passaggio dalla pianta basilicale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] della Balcania ormai erano decise. Bāyazīd (1389-1402) rese tributaria la Serbia, occupò la Bulgaria, distrusse nella battaglia di Nicopoli l'esercito dei Crociati accorsi al grido del papa e dell'imperatore Sigismondo, invase e devastò la Grecia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Giuseppe Gullino SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] , all’inizio del 1397 Soranzo venne nominato capitano in Golfo. Nei Balcani c’era stata la sconfitta patita da Sigismondo a Nicopoli il 25 settembre 1396 ed era necessario venire a patti con il vincitore Bayazid; il 7 aprile 1397 Soranzo ricevette le ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – MICHELE MOROSINI – MARCA TREVIGIANA

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] liberto di Nerone. Riesce comunque a seguire lezioni di filosofia stoica e, una volta affrancato, apre una propria scuola a Nicopoli in Epiro. Lì è suo discepolo Arriano che, nel suo desiderio di uguagliare Senofonte, pensa bene di imitarne anche le ... Leggi Tutto

La penisola balcanica nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] gravoso. La capitale del secondo impero bulgaro cade nelle mani del Sultano nel 1393, aprendo la via alla conquista di Nicopoli nel 1396, che segna il fallimento della crociata organizzata da Sigismondo I di Ungheria (1368-1437). Entro la prima metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali