muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] Nord. L’area occupa una superficie di circa 350 km2 e si estende lungo 180 km, attraversando anche la città di Nicosia, capitale della parte greco-cipriota. I primi interventi tesi a rendere possibili i contatti fra le due zone sono stati compiuti ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] , un negozio di casalinghi).
Dopo la scomparsa della madre, nel 1889 entrò nel collegio provinciale di Roma, in piazza Nicosia, dove restò fino al 1894. Successivamente frequentò l’istituto tecnico Aldo Manuzio, in via Cavour, finché, a seguito dei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] C. prestò, nella qualità di vicecamerlengo, il giuramento di fedeltà davanti al pontefice. Il conferimento dell'arcivescovato di Nicosia, avvenuto il 29 marzo 1395, e con ciò l'elevazione al rango prelatizio crearono il presupposto per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] con grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola, il 9 ottobre raggiungeva Nicosia. Il 16 veniva celebrato il matrimonio. C. venne incoronata regina di Cipro a Nicosia, e a Famagosta regina di Gerusalemme.
Nel novembre 1324 C. rimase vedova ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] tè Vasileia tou Hougou D' mechri tè Vasileia tou Ianou (1324-1432), in Istoria tès Kyprou, a cura di Theodoros Papadopoullos, IV, Nicosia 1995, pp. 147-148.
166. J. Delaville Le Roulx, La France en Orient, I, pp. 436-446; F. Surdich, Genova e Venezia ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] , XXXVII, 2, 1984, pp. 24, 52, 58 ss.; id., Hala Sultan Tekke, in V. Karageorghis (ed.), Archaeology in Cyprus 1960-1985, Nicosia 1985, pp. 173-181 (con blbl.); id., in Centre d'études chypriotes, III, Parigi-Nanterre 1985, p. 3 ss.; id., Hala Sultan ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] riferito dalla Siracusano (1990, p. 30) il progetto decorativo del ciclo di affreschi della chiesa di S. Vincenzo a Nicosia (Enna), in cui il F. sarebbe intervenuto nella definizione delle quadrature.
Verso il 1720 il F. realizzò nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] 1567 savio del Consiglio. Inviato nel 1568 a Cipro come provveditore generale, egli curò con particolare impegno la fortificazione di Nicosia.
Nella votazione che si svolse a Venezia il 14 marzo 1569 fu tra i quattro maggiori candidati per la carica ...
Leggi Tutto
scheggiare
Domenico Consoli
" Togliere schegge " da un pezzo di legno: metaforicamente la pianta onde si scheggia (Pd XI 137) è, nelle parole di Tommaso, l'ordine domenicano che per la corruzione dei [...] : U' ben s'impingua ", ecc. (Benvenuto), e così il Buti: questo suggerimento esegetico è stato ripreso in considerazione da P. Nicosia: " Se ti richiami alla mente tutto il discorso che t'ho fatto, capirai che da esso deriva, quasi scheggia da una ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] .: premio Sélinon 1981, Palermo 1992); Giornate di studio sull'opera di B. L. … 1993, a cura di G. D'Ippolito - S. Nicosia - V. Rotolo, Palermo 1995 (con contributi di E. Degani, che conduce un'analisi puntuale delle congetture del L., e di D. Romano ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...