Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] , in Acts of International Archaeological Symposium «The Relations between Cyprus and Crete, ca. 2000-500 B. C. », Nicosia 1978, Nicosia 1979, p. 275 ss.; R. Hampe, E. Simon, Tausend Jahre frühgriechischer Kunst, Monaco 1980, p. 253, fig ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486)
E. French
Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] Neutron Activation Analysis, in Acts of the International Archaeological Symposium «The Mycenaeans in the Eastern Mediterranean», Nicosia 1972, Nicosia 1973, pp. 213-224; J. A. Riley, Petrological Examination of Coarse-Ware Stirrup-Jars from Mycenae ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] , dal 1º sett. 1281 fino al 31 ag. 1282 cioè, aveva in appalto la zecca, insieme con Berardo de Ferro e Russimanno di Nicosia.
è sicuro che egli già prima del Vespro intratteneva rapporti con Pietro d'Aragona. A lui e ad altre sedici persone, tra le ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] riconoscimento reciproco, il governo e il territorio dell’isola. Manifesta 6, che si sarebbe dovuta svolgere nell’autunno 2006 a Nicosia, con lo scopo di ricucire attraverso l’arte le due metà della capitale dell’isola, ancora sfigurata dal muro che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Tatton-Brown, Archaeology in Cyprus 1960-1985. Classical to Roman Periods, in V. Karageorghis (ed.), Archaeology in Cyprus, 1960-1985, Nicosia 1985, pp. 60-72; Id., Ancient Cyprus, London 1987; J. Pouilloux, L'époque classique à Chypre, in JSav, 1989 ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] d'oro o d'argento che recano iscrizioni votive, provenienti dall'Asia Minore e diffuse nel Mediterraneo orientale (Nicosia, Cyprus Mus.; Roma, Mus. Naz. Romano), così come alcune lamine b. con immagini sacre (Berlino, Staatl. Mus., Frühchristlich ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] anch’egli volontario, partecipò in settembre a un tardivo soccorso di Cipro, per poi – alla notizia della caduta di Nicosia – retrocedere, stazionando, in novembre, alla Standia. Data prova di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] per una sua speciale malattia dei reni, e tornava a casa, a Leonforte, era di Leonforte, su nel Val Demona tra Enna e Nicosia, era un padrone di terre con tre belle figlie femmine, così disse, tre belle figlie femmine, e aveva un cavallo sul quale ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] pp. 220-226; Cipro Francescana. Fr. Fulcone ministro provinciale di T. Santa; fr. Martino lettore di Nicosia; fr. Guido da Bologna guardiano di Nicosia (20 marzo - 25 sett. 1299), X (1917), pp. 357-366; Peregrinationes Terrae Sanctae (saec. XIII), XI ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] da Barco, già architetto militare proprio a Cipro e in particolare a Famagosta), sempre più attanagliata, dopo la caduta di Nicosia, dall’assedio ottomano, nell’aprile 1571 il M. passò al comando della sua compagnia. Diresse, altresì, lo scavo d’una ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...