VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] che male avevano digerito la sottrazione di una importante fetta del territorio diocesano per la creazione del vescovato di Nicosia nel 1817. Il 2 ottobre 1820, infatti, Villadicani venne eletto vescovo di Ortosia in partibus, senza un particolare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Clemente VII, di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino Adorno, arcivescovo eletto di Nicosia, per ottenere che Antoniotto Adorno, doge di Genova, organizzasse una spedizione di soccorso. Nominato commissario pontificio ...
Leggi Tutto
SALA (della), Oddone
Mauro Ronzani
SALA (della), Oddone. – Nacque a Pisa, nel 1270 o poco prima, da Chianne del fu Oddone, facoltoso mercante di mare, e da una certa Guida, ancor viva nel 1290.
Il [...] maggio). Maturò allora la decisione papale, annunciata il 10 maggio, di trasferire Giovanni di Poli alla sede arcivescovile cipriota di Nicosia, e assegnare la cattedra pisana a Sala.
Il fatto che al posto di costui, ad Oristano, fosse inviato un ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] era rettore di Famagosta, Trevisan fu il primo nella rosa dei quattro candidati proposti dal Senato all’arcivescovato di Nicosia (Cipro), resosi vacante alla morte di Cesare Podocataro, ma il papa gli preferì Filippo Mocenigo. Qualche mese dopo, il ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] nel maggio 1503.
Nell’ottobre 1502 Zane si trovava ancora a Roma, dove recitò l’orazione funebre dell’arcivescovo di Nicosia, Sebastiano Priuli; ne fu ricompensato con la nomina a vescovo di Spalato, avvenuta il 15 febbraio 1503. L’indomani scrive ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] si succedettero: dopo Costantinopoli, fu inviato nel 1680 come padre guardiano nel convento di Smirne e nel 1682 a Nicosia, nell’isola di Cipro. Nel 1685, davanti alla possibilità di scegliere tra rimanere nella missione cipriota, messa alle ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] adotta l’euro. Demetris Christofias è eletto presidente della Repubblica di Cipro, dando nuovo impulso ai negoziati. Nel centro di Nicosia viene aperto un passaggio nel muro che divide la città, ma i colloqui entrano in una nuova fase di stallo.
2010 ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Vetulonia in età orientalizzante, ivi 1969; A. Giuliano, in St. Etr., XXXVII (1969), p. 3 segg.; F. Zevi, ibid., p. 39 segg.; F. Nicosia, ibid., p. 369 segg.; G. Hafner, in Ant. Pl., IX, 1969; id., in Röm. Mitt., LXXVI (1969), p. 14 segg.; O. W. von ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] dalle furie del mare e dall’assalto dei pirati, il 1° giugno giunse nel porto cipriota di Famagosta; si recò poi a Nicosia, dove rimase sei mesi coi francescani e, imbarcatosi per Giaffa nel febbraio 1347, giunse a Gerusalemme il 25 di quel mese e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , ideata da Della Porta nel 1575. Dello stesso anno è il Tritone per la fontana di piazza del Popolo (ora in piazza Nicosia).
Scarse sono le notizie sull'attività del L. nell'ottavo e nono decennio del Cinquecento; certo è che dovette far parte della ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...