CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] governo di Cerines a Daniele Dolfin; terminò il viaggio il 19 settembre dello stesso anno, giorno in cui giunse a Nicosia, accolto dal consigliere Giovanni Dolfin. Di questo viaggio il C. ci ha lasciato un diario piuttosto diffuso, una sessantina di ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] migliore, il B. ne fu anche incaricato dell'esecuzione: perciò nel concistoro del 23 giugno 1828 fu preconizzato arcivescovo di Nicosia e consacrato il 13 luglio; il 6 ottobre parti alla volta di Torino, in qualità di delegato e visitatore apostolico ...
Leggi Tutto
Koscina, Sylva
Roy Menarini
Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] Fernando Di Leo), nell'horror (La casa dell'esorcismo, 1975, di Mario Bava) e nella parodia (Il cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero: Dracula in Brianza, 1975, di Lucio Fulci), convinse l'attrice a privilegiare altre strade. L'ultima apparizione ...
Leggi Tutto
FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566)
L. Crescenzi
Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] non ancora riconosciuto è il perimetro stesso delle mura.
Bibl.: G. Colasanti, Fregellae, storia e topografia, Roma 1906; A. Nicosia, Fabrateria Nova (Studi e Monografie del Gruppo Archeologico Pontecorvo, II), Pontecorvo 1977; M. A. De Lucia Brolli ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] convegno di Corfù, sicché Veneziani e Pontifici rimasero inattivi ad aspettarlo, dando così tempo ai Turchi di conquistare Nicosia e d'assediare Famagosta.
La campagna del 1570, completamente sterile, lasciò un gravissimo strascico di polemiche, di ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] noir, in Φίλιας χάριν, Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, V, pp. 1561-1582; A. Nicosia, Ceramica repubblicana nella media valle del Liri, in Museo Civico Pontecorvo. Quaderni, 1, Pontecorvo 1979, pp. 23-41; F. Schippa ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] iniziarono a Roma al principio del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 e il 1330 (Nicosia, 1994). Essi sono stati studiati da Mortara Ottolenghi (Manoscritti biblici, 1966; Mortara Ottolenghi, 1974; 1983) che ne ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] mentre in altri sono diventate cognomi, come nei seguenti esempi siciliani: Tàccia è cognome a Catania e Siracusa, soprannome a Nicosia; Saccaro è cognome a Catania, Saccaru soprannome a Enna (Rohlfs 1984): in questo esempio si può osservare anche la ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] ; in tale veste partecipò nel 1450 alla legazione papale affidata da Niccolò V al domenicano Andrea Crisoberga di Costantinopoli, vescovo di Nicosia, con l’obiettivo di salvare l’unione fra la Chiesa latina e quella d’Oriente. Al rientro a Roma, il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] una di esse afferma che, quando ancora era vivo Giovanni II, il C. cercò di sottrarre a Giacomo l'arcivescovato di Nicosia, che il re suo padre gli aveva riservato, nell'intento di farlo conferire al proprio fratello Andrea; l'altra invece suggerisce ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...