Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] modello italiano in Europa, Bologna, 2006; Mezzacapo, D., Dirigenza pubblica e tecniche di tutela, Napoli, 2010; Nicosia, G., Dirigenze responsabili e responsabilità dirigenziali pubbliche, Torino, 2011; Pastori, G.-Sgroi, M., Dirigenti pubblici, in ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] pub. amm., 2016, fasc. 12. L’intero fascicolo appena citato è dedicato a questa materia con contributi di Boscati, A.Gardini, R.Garilli, A.Nicosia, G.Ricci, M.Santucci, R.Voza, R., (e Talamo, V., nel fasc. 34).
[6] Sull’altro d.lgs. n. 74/2017 v. in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] , la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di F. poterono perciò, già il 5 ott. 1315, concludere a Nicosia un accordo che prevedeva il matrimonio del loro signore con Isabella d'Ibelin, figlia di Filippo d'Ibelin e cugina di Enrico II ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] imparziale (a proposito dei rapporti tra ‘politica’ e ‘amministrazione’), in Dir. pubbl., 1997, 324 ss.; Nicosia, G., Dirigenze responsabili e responsabilità dirigenziali pubbliche, Torino, 2011; Pioggia, A., Giudice e funzione amministrativa, Milano ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] degli atti di conferimento degli incarichi dirigenziali nel settore pubblico, in Dir. lav. merc., 2004, 376 ss.; Nicosia, G., Gli atti di incarico dirigenziale tra normativa e applicazione giurisprudenziale: una lettura giuslavoristica, in Merloni, F ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] non sia stata, da Strasburgo, espressamente riconosciuta.
Note
1 Per una trattazione organica dell’istituto in questione si veda Nicosia, E., La confisca, le confische, Torino, 2012; Balsamo, A., La Corte Europea e la ‘confisca senza condanna’ per la ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Roma 2006; R. Nencini, O. F.: morirò in piedi, Firenze 2007; O. F.: intervista con la storia, a cura di A. Cannavò - A. Nicosia - E. Perazzi, Milano 2007; A. Santini, Lavorando con l’O. F., Livorno 2008; D. Di Pace - R. Mazzoni, Con O., Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di criminalizzazione tra sistema penale italiano e Corte europea dei diritti dell’uomo, in Legisl. pen., 2006, fasc. 1, 171189; Nicosia, E., Convenzione europea dei diritti dell’uomo e diritto penale, Torino, 2006, 275-276; Viganò, F., Diritto penale ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Centuripe, rasa al suolo come Capizzi, i cui abitanti venivano trasferiti a Palermo. Nei castighi regi incorrevano anche Catania, Siracusa, Nicosia e Troina. Nel 1233 erano distrutte le mura di Troia e nel 1239 era bruciata Città S. Angelo, di cui si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ; padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Parigi, 1937 (premiato con il Grand Prix); complesso edilizio di piazza Nicosia, Roma 1937-40; grattacielo Invernizzi in piazza Dante, Genova 1937-41; mausoleo di Guglielmo Marconi a Pontecchio ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...