MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] 'aprile 1990, approdò al Senato in sostituzione del dimissionario G. Spadaccia.
Il 3 marzo 1989 si esibì al Palasport Nicosia di Agrigento in un Concerto per non dimenticare in favore dei ricoverati dell'ospedale psichiatrico della città, dopo aver ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] , in Nuove lett. I 47-71; F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla " D.C. ", Firenze 1967, 418 ss.; P. Nicosia, . Alla ricerca della coerenza, Messina-Firenze 1967, 67-81; ID., Dieci saggi sull'Inferno dantesco, Messina-Firenze 1969, 79-98. Sul ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] morale svolta dal partito repubblicano in Italia. Il B. morì a Napoli il 15 apr. 1903.
Il 19 febbr. 1880 aveva sposato Bianca Nicosia, da cui ebbe due figli, Corso (1881) e Libero (1883).
Tra le opere del B., oltre a quelle citate, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] del capitano Di Nonno) e acconsentì a dar corpo, in due film lividi e crepitanti, a due gangster, uno inventato, il Tony Nicosia del Clan dei siciliani di H. Verneuil (1969), e l'altro autentico, il Gaetano Reina di Joe Valachi: i segreti di cosa ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] deserto.
Cipro, regno dei Lusignani, del tutto francese, nei secoli XIII e XIV si copre di monumenti, come le cattedrali di Nicosia e Famagosta, nei quali domina l'influenza dell'Île-de-France e della Champagne. L'abbazia di Lapaïs risale anch'essa ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] del Medioevo, si ebbe nel 1340, e più decisamente nel 1445, l'unione dei nestoriani di Cipro, concentrati specialmente a Nicosia; poi lo scisma che divise la Chiesa nestoriana nel 1551, e creò una doppia serie di patriarchi, fu l'occasione dell ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] P.V. Halushka e altri, Thromboxane. Prostaglandin and leucotriene receptors, in Am. Rev. Pharm. Tax., 10 (1989); S. Nicosia, C. Patrono, Eicosanoids biosynthesis and action, in The Faseb Journ., 3 (1989); Prostaglandins and related compounds, 7ª Conf ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , il 3 giugno 1306, di un accordo, in base al quale ai Veneziani erano concessi tre quartieri, a Famagosta, a Nicosia ed a Limassol, completa esenzione fiscale ed altri privilegi di carattere giurisdizionale (31). Era così aperta la via ad una ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] centro di Terravecchia di Passo di Landro. Alla stessa stregua debbono essere considerati anche i centri di Troina, di Nicosia e di Polizello: insediamenti indigeni che vivono nelle vicinanze delle diverse χῶραι ma, proprio per questa loro posizione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] legislazione diocesana dell’isola. Pertanto, il vescovo di Gerbino celebrò un sinodo nel 1878; lo stesso fece il vescovo di Nicosia nel 1883 e poi di nuovo nel 1893; nel 1909 e nel 1910 celebrarono sinodi diocesani rispettivamente i vescovi di Mazara ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...