Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , da quello di Romania e Bulgaria (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura delle pratiche di ammissione per la ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] , Dal mio taccuino dantesco. Virgilio e S., in Atti I Congresso nazionale di Studi danteschi, Firenze 1962, 117 ss.; P. Nicosia, Come S., per D., abbia potuto apprendere da Virgilio che anche la prodigalità è peccato, in Alla ricerca della coerenza ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...]
1 Sull’argomento cfr. Panzarasa, M., Confisca senza condanna?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 1672 ss.; nonché l’analisi compiuta da Nicosia, E., La confisca, le confische, Torino, 2012, 76 ss.
2 C. eur. dir. uomo, 30.8.2007, Sud Fondi c. Italia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 1982: Early metallurgy in Cyprus: 4000-500 B.C., edited by James D. Muhly, Robert Maddin, Vassos Karagheorghis, Nicosia, Pierides Foundation, 1982.
Müller-Karpe 1991: Müller-Karpe, Michael, Aspects of early metallurgy in Mesopotamia, in: Archaeometry ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] l'insediamento settentrionale non riguarda solo i territori degli Aleramici né va fatto risalire solo alla loro iniziativa. Nicosia e Sperlinga, S. Fratello e Novara nascono piuttosto in funzione antigreca. Influssi minori di origine settentrionale ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] analysis of economic behavior, New York 1951 (tr. it.: L'analisi psicologica del comportamento economico, Milano 1964).
Nicosia, F.M., Consumer decision processes: marketing and advertising implications, Englewood Cliffs, N.J., 1966 (tr. it ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Amsterdam, Ginevra, Losanna, Parigi, Londra, Barcellona, Roma, Monaco di Baviera, Berlino, Stoccarda, Helsinki, Mosca, Kiev, Istanbul, Sofia, Nicosia, ultima tappa prima di tornare al Pireo il 13 agosto: un viaggio attraverso tutto il mondo nel segno ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] .
Di grande importanza anche la colonia di Cipro. Qui da lungo tempo Genova ha stazioni commerciali nei maggiori centri, Nicosia, Famagosta, Limisso e Baffo, causa di continue contese con Venezia; nel 1373 un'altra Maona s'impadronisce di Famagosta ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , Mosca 1928.
Grammatiche nel nuovo alf. turco-latino: A. Mowle, The new Turkish: an elementary Grammar, Nicosia (Cipro) 1930.
Antologie europee; M. Wickerhauser, Wegweiser zum Verständniss der türkischen Sprache, Wiln 1853; Dieterici, Chrestomathie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] e soprattutto intervocalico (kaal "cavallo", bergam. i "vino").
Le parlate cosiddette "gallo-italiche" di Sicilia (Sperlinga, Nicosia, Piazza Armerina, Aidone; S. Fratello, Francavilla e Novara) paiono riattaccarsi a dialetti lombardi alpini, di cui ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...