SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di Davide che ornano un insieme di sette piatti d'argento del sec. 7° (New York, Metropolitan Mus. of Art; Nicosia, Cyprus Mus.) siano state copiate da un manoscritto illustrato, forse un s., fatto che indicherebbe l'esistenza di s. paleocristiani ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e creare arterie spettacolari («via dell’Impero», via XXIII Marzo, ora via Bissolati, corso del Rinascimento, piazza Nicosia). Chiese, case, conventi e palazzi dal medioevo all’età barocca sono sacrificati a un programma di grandezza archeologica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Spagna e Francia: ma era vana illusione. E la guerra fu ripresa con sprezzante ferocia dai Turchi sotto le mura di Nicosia e di Famagosta in Cipro, difese dal supremo valore dei provveditori veneziani Dandolo e Bragadin. Mentre i Turchi operavano con ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del mezzo fotografico per provocare uno shock nello spettatore. Le opere colorate come cartoons di N. Nicosia presentavano modelli che con rigida legnosità inscenavano dibattiti contemporanei o drammi domestici ambientati in stanze schematicamente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perso tempo. Nell'estate del 1570 erano sbarcati nell'isola di Cipro, occupando in breve una città importantissima quale Nicosia. La flotta veneziana era a Cipro, una flotta numerosa, ben armata, ma che aveva subito danni rilevanti dall'insorgere ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] the Study of Priene, in Δωϱημα. A Tribute to the A.G. Leventis Foundation on the Occasion of its 20th Anniversary, Nicosia 2000, pp. 3-26; G. Lang, Klassische Antike Stätten Anatoliens, II, Norderstedt 2003, pp. 332-41; G. Rocco, Guida alla lettura ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] congiura organizzata da Ferdinando d'Aragona con l'appoggio dei partigiani di Carlotta, che facevano capo all'arcivescovo di Nicosia, Luigi Fabricies; il colpo di stato prese subito i colori di una rivolta antiveneziana, dato l'odio che animava ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 5-1.
Rivincita latina nel 1963-64 con i portoghesi dello Sporting Lisbona. Dopo aver travolto i modesti ciprioti dell'Apoel Nicosia per 16-1 (con 5 gol di Domingos da Silva 'Mascarenhas': la vittoria più ampia mai realizzata non solo in Coppa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] effetti locali e molto limitati di pauperismo, si devono considerare le abitazioni parzialmente scavate nella roccia (Matera, Nicosia).
La ricorrenza di queste strutture elementari non altera la normale prevalenza dei tipi più evoluti di abitazione ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...