BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] sopracomito della galera "S. Teodoro"; l'anno seguente prese parte alla difesa di Nicosia e Famagosta, quindi alla battaglia di Lepanto, al comando di quattro galere, con le quali affrontò vittoriosamente una più numerosa squadra turca; G. A. ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] il G. seguì la famiglia nei trasferimenti dovuti alla professione del padre, magistrato di carriera: a Nicosia, nel 1886, dove iniziò gli studi ginnasiali; più tardi, nel 1894, a Catania, dove frequentò il liceo e si iscrisse alla facoltà di lettere. ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714)
R. Fleischer
Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] di marmo a Pompei, e tantomeno un anello d'osso a Nicosia e due impronte di sigillo da Seleucia sul Tigri. Un rilievo , è un falso di epoca moderna.
Bibl.: Anello d'oro a Nicosia: L. Marangou, Ptolemäische Fingerringe aus Bein, in AM, LXXXVI, 1971 ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] benché fin dal 1905 vi sbocchi la ferrovia proveniente da Morphou e Nicosia; esporta vini, bestiame, cereali e carrube. Gli abitanti sono i Turchi sbarcarono a Cipro e assediarono e conquistarono Nicosia (9 settembre). L'assedio di Famagosta (poco ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] volontà dei genitori, entrò nel convento francescano di Buggiano, nella Valdinievole, e tra lì e Nicosia, sede dello Studio di filosofia della diocesi di Pisa, compì i primi studi. Nel 1900 pronunciò i voti semplici di chierico, assumendo il nome di ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] l'A. prese l'abito carmelitano a Famagosta e compì i primi studi nel convento di Nicosia di Cipro. All'inizio del sec. XVI venne in Italia per proseguire gli studi teologici nell'università di Padova; ivi ottenne il grado di lettore biblico. Chiusa l ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , La guerra contro il Turco..., Venezia 1935, p. 273; e A. Stylianou-J. A. Stylianou, The hist. of the cartography of Cyprus, Nicosia 1980, pp. 43, 44. Un Davila nominato in V. Crescini, Lettere di J. Corbinelli, in Giorn. stor. d. letter. ital., II ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] il fanciullo nella cattedrale di Nicosia. Nel 1228 l'imperatore Federico II, comparso a Cipro durante la sua crociata, pretese la tutela e l'alta sovranità sull'isola; ma partendo cedette a prezzo il governo del regno a cinque suoi partigiani sino ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 28, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, la cui attività si svolse attorno alla metà del VI sec. a. C.; prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 28, decorata con una scena di armamento. [...] Al pittore, il cui modo di dipingere si può mettere in relazione con quello del Pittore della Olpe di Nicosia, sono attribuite due altre coppe, di cui la migliore è la New York 06.1097, con la scena della nascita di Atena ripetuta due volte.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] ha conseguito il Ph.D., sempre a Londra. Dal 1952 al 1960 vicedirettore e poi, dal 1960, direttore del Museo di Nicosia, dal 1963 al 1989 è stato direttore generale delle antichità di Cipro. Dal marzo 1989 è consulente del presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...