PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] a Beirut e Damasco. Giunto a Cipro, sempre nel 1428 fu eletto vicepodestà di Famagosta. Sul finire dell’anno raggiunse Nicosia dove conobbe il re di Cipro, Giano di Lusignano, e acquistò manoscritti contenenti opere di Omero ed Euripide. Nel 1429 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] civili, i diritti della Corona sulle città demaniali di Palermo, Agrigento, Siracusa, Trapani, Lentini, Salemi, Marsala, Monte San Giuliano, Nicosia e Corleone, tanto che il 1º dic. 1391 aveva concesso ad altri i beni che il conte di Modica possedeva ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] .
Con diversi atti di Bessarione il C. venne incaricato di occuparsi di questo affare. Egli doveva recarsi anche a Nicosia, per intendersi direttamente con il re Giacomo. Sul suo viaggio a Cipro esistono scarse testimonianze. Sembra che il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] della caduta di Cipro è anche nella commedia il Fortunio, ambientata a Genova, dove a un anno esatto dalla caduta di Nicosia riparano i quattro protagonisti e si ricompongono le due coppie separate, al termine di un intreccio che vede i tradizionali ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] il 7 giugno). A rafforzare il prestigio della famiglia contribuì, nel 1477, la nomina del fratello Vettore ad arcivescovo di Nicosia, la principale diocesi cipriota; poi, nell'ottobre 1478, il M. entrò nuovamente a far parte del Consiglio dei dieci e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] lo fecero però presto ritirare dalla mondanità (Pepoli abitava a Roma in un palazzo nei pressi dell’attuale piazza Nicosia che, intorno al 1592, per qualche tempo sembrò dover diventare la sede del Seminario romano). Così, trascorse l’estate ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] S. Marco (poi venduto per decisione della Signoria). Nel 1394 dedicò assieme allo Steno una croce d'argento a S. Marco. Fu a Nicosia il 18 ott. 1397 per la ratifica di un trattato, l'anno seguente ambasciatore e commissario nella pace con il duca di ...
Leggi Tutto
CALBO (Kalvos), Andrea
Mario Vitti
Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] rivista nel settembre 1960). Contributi biografici successivi: A. Indianos, Agnostes selides apo ti zoi ke to ergo tu A. Kalvu, Nicosia 1960; M. Vitti, Il Foscolo, A. C. e alcuni italiani a Londra, 1816-1820, in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] dei Crociati occidentali da Nicea a Filadelfia, ad Attalia; qui col re s'imbarcò e raggiunse l'isola di Cipro; morì a Nicosia il 1 apr. 1148.
Della vita privata di A. non sappiamo molto. Da una prima moglie, Adelaide, ebbe una figlia Alice, che ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] 1950, pp. 322 s.; G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, pp. 163, 179; S. Gioco, Nicosia diocesi, Catania 1972, p. 435; C. Siracusano, Sualcuni bozzetti catanesi inediti del Settecento, in Quaderni dell'Ist. di storia dell ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...