Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Vetulonia in età orientalizzante, ivi 1969; A. Giuliano, in St. Etr., XXXVII (1969), p. 3 segg.; F. Zevi, ibid., p. 39 segg.; F. Nicosia, ibid., p. 369 segg.; G. Hafner, in Ant. Pl., IX, 1969; id., in Röm. Mitt., LXXVI (1969), p. 14 segg.; O. W. von ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , ideata da Della Porta nel 1575. Dello stesso anno è il Tritone per la fontana di piazza del Popolo (ora in piazza Nicosia).
Scarse sono le notizie sull'attività del L. nell'ottavo e nono decennio del Cinquecento; certo è che dovette far parte della ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] (Armand, 1883, p. 171 n. 1).
L'appoggio dei Farnese aveva inoltre procurato al C., forse già dal 1540, quel canonicato in Nicosia, nell'isola di Cipro, la riscossione delle cui rendite sarà motivo per lui di non pochi fastidi (Ronchini, pp. 258 s.; A ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] iniziarono a Roma al principio del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 e il 1330 (Nicosia, 1994). Essi sono stati studiati da Mortara Ottolenghi (Manoscritti biblici, 1966; Mortara Ottolenghi, 1974; 1983) che ne ha sottolineato ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] trovato nel 1519 presso S. Rocco. Pure legati all'urbanizzazione di Campomarzio sono due progetti, non eseguiti, di palazzi su piazza Nicosia, all'incrocio di via Tor di Nona con via Leonina, forse databili tra il 1518-19 e il 1526 c. (Frommel ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] West, in Acts of the International Archaeological Symposium “Cyprus between the Orient and the Occident” (Nicosia 8-14 September 1985), ed. by V. Karageorghis, Nicosia 1986, pp. 454-470; J. Balty, Iconographie et réaction païenne, in Mélanges Pierre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] orbis... di Alph. Lasor a Varea [pseud. di Innocenzo Raffaele Savonarola], Padova, G. B. Conzatti, 1713, 2 voll.), Nicosia e Scarpanto (per le diverse tirature e le varianti, cfr. Donati, 1933), che uscirono anche isolatamente (undici di esse sono ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] busto, affiancata da angeli e/o personificazioni allegoriche. Tra gli altri, i monumenti ad Alessandro Testa (1753) nella cattedrale di Nicosia e a Nicolò (1758) e Carlo Di Napoli (post 1759) in S. Francesco d'Assisi a Palermo e quelli al Viceré ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] spesso risultano aureolate le figure del Vecchio Testamento, come Davide e Saul (per es. sui piatti d'argento di Cipro; Nicosia, Cyprus Mus., prima metà del sec. 7°).Sono da notare caratteristiche specifiche anche nell'uso del colore. Per es. le ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di Livorno, alla crociera del veliero "Amerigo Vespucci", nel corso della quale poté visitare Alessandria, Beirut, Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo viaggio nacque il reportage Vacanze di fotografo a bordo d'un veliero apparso in Il ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...