FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Clemente VII, di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino Adorno, arcivescovo eletto di Nicosia, per ottenere che Antoniotto Adorno, doge di Genova, organizzasse una spedizione di soccorso. Nominato commissario pontificio ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] fu approvato da Gregorio IX nel 1234 e si sciolse intorno al 1260); ebbe poi varî incarichi presso la curia papale. Vescovo di Nicosia in Cipro (1252), seguì Luigi IX re di Francia alla crociata, come legato a latere. Vescovo di Vicenza (1255), in un ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] attestato per la prima volta da un incarico da questo affidato al L. - qualificato come uditore di Rota e canonico di Nicosia, Corone e Modone - che portò a termine il 24 ott. 1383 a Montélimar, nella Francia meridionale. Clemente VII gli conferì poi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] gli ordini religiosi sicuramente prima del 27 sett. 1476, allorché Sisto IV gli concesse il decanato della chiesa di Nicosia. Nella bolla di nomina è designato come "secretarius et familiaris continuus commensalis" di Barbo. Il beneficio fu il primo ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] migliore, il B. ne fu anche incaricato dell'esecuzione: perciò nel concistoro del 23 giugno 1828 fu preconizzato arcivescovo di Nicosia e consacrato il 13 luglio; il 6 ottobre parti alla volta di Torino, in qualità di delegato e visitatore apostolico ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] iniziarono a Roma al principio del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 e il 1330 (Nicosia, 1994). Essi sono stati studiati da Mortara Ottolenghi (Manoscritti biblici, 1966; Mortara Ottolenghi, 1974; 1983) che ne ha sottolineato ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] , vescovo di Limisso nell'isola di Cipro, che lo inviava nell'isola come suo vicario.
Per la predicazione che tenne a Nicosia nella quaresima del 1544 il C. destò forti sospetti nell'Inquisizione; e (dopo un processo tenutosi a Cipro e ritenuto non ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] la nomina del cui baiulo concluse un accordo il 31 agosto. Il 14 genn. 1281 aveva inoltre stipulato un contratto a Nicosia, con Pietro Radice, per la costruzione di un mulino. Da una testimonianza più tarda sappiamo che aveva posseduto il palacium ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] spesso risultano aureolate le figure del Vecchio Testamento, come Davide e Saul (per es. sui piatti d'argento di Cipro; Nicosia, Cyprus Mus., prima metà del sec. 7°).Sono da notare caratteristiche specifiche anche nell'uso del colore. Per es. le ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] di Terrasanta; nello stesso anno ebbe, ancora dal papa, l'incarico di esaminare la regolarità dell'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del Regno di Gerusalemme. Per ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...