CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] nell'annosa lotta per il predominio nel Levante. In questa lotta si inserì la disputa sorta tra Genovesi e Veneziani a Nicosia nell'ottobre 1372 in occasione delle cerimonie per l'incoronazione del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questioni ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] contro i Turchi ben quindicin-ùla Greci e Albanesi. Si sarebbe infine dovuto procedere alla cattura del duca di Nicosia, Giovanni Miches, considerato come il principale ideatore delle imprese contro la cristianità e potente per i molti informatori su ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] da questo atto si apprende essere in possesso almeno degli ordini minori - a permutare il canonicato di cui godeva nella cattedrale di Nicosia con un altro della chiesa di Metone. Nel maggio 1365 era di nuovo a Venezia presso il re di Cipro. Qui, tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] che riteneva di aver trovato il modo di conservare per diversi anni i grani riposti nell'imprendibile nuova fortezza di Nicosia, considerata una delle migliori del tempo, con undici baluardi, ognuno dei quali poteva contenere duemila fanti e quattro ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] l'attuale sovrana, propria figlia adottiva. Ma con il ritorno a Cipro del capo del partito catalano, l'arcivescovo di Nicosia Luigi Fabricies, che, oltre alla notizia del matrimonio da lui negoziato, recava da Napoli anche promesse d'aiuti e persino ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] con grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola, il 9 ottobre raggiungeva Nicosia. Il 16 veniva celebrato il matrimonio. C. venne incoronata regina di Cipro a Nicosia, e a Famagosta regina di Gerusalemme.
Nel novembre 1324 C. rimase vedova ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1495, primo dei sei figli di Alvise. Fu camerlengo di Candia nel 1519, podestà di Monselice nel 1527, nel 1530 fu inviato a Costantinopoli, per succedervi [...] 1567 savio del Consiglio. Inviato nel 1568 a Cipro come provveditore generale, egli curò con particolare impegno la fortificazione di Nicosia.
Nella votazione che si svolse a Venezia il 14 marzo 1569 fu tra i quattro maggiori candidati per la carica ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] ostacoli al traffico militare e mercantile avversario; dalle basi aeree tuttavia (Rodi e Lero) furono condotti bombardamenti contro Nicosia ed Haifa, poi contro le basi aeronavali elleniche, insieme con attività di sommergibili. Nel marzo 1941 forze ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] Segni. Il 30 marzo 1254, essendo il Principato devastato dai musulmani, il papa affidò al F. l'amministrazione della Chiesa di Nicosia. Nello stesso giorno, in ragione delle spese sostenute da lui per i suoi viaggi alla Curia romana, fu concessa al F ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , si oppose alle loro pretese fiscali e, dopo essere scampato a un'imboscata, si rifugiò nel castello dell'ospedale di Nicosia. Solo con il ritorno del "sire di Beirut", nel 1230, Aimerico Barlais ed i suoi seguaci furono allontanati dalla capitale ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...