COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Speculum, XLV [1970], pp. 533 ss.). L'affermazione che il C. fosse stato trasferito intorno al 1262-63 all'arcidiocesi di Nicosia a Cipro dove sarebbe morto intorno al 1280 si basa sulla confusione con un altro romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] dei benefici vacanti nelle province di Ravenna e Benevento (fino a un massimo di 1.000 fiorini), le entrate della sede vacante di Nicosia, ed altre. Durante questi anni il C. restò a Roma, dove uno dei suoi più importanti compiti sembra sia stato l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] G. prematuramente scomparso. Nel 1552, intanto, il G. aveva deciso di rifiutare una cattedra offertagli dalla Comunità di Nicosia, mansione che avrebbe probabilmente reso più agiati i suoi ultimi anni, trascorsi invece in miseria. Nel giugno 1553, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] " vanno "cassate et levate"; ma, più che la verità, è in ballo l'opportunità: i Davila sono una famiglia che conta a Nicosia; ed è inopportuno riesumare il comportamento tutt'altro che limpido d'un loro ascendente; e il G. sulla questione, lungi dal ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] Caldei, contaminati dall'eresia nestoriana, e dei Maroniti, aderenti a quella del monotelita Macario fu quindi trasferito alla sede vescovile di Nicosia il 19 apr. 1447 ed il 30 luglio dello stesso anno venne fatto legato a latere per Cipro, Rodi e l ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] , in Giornale di Sicilia, 21-22 febbr. 1917; G. Mazzola, Notizie storiche sulla vetusta Tavaca e sulla moderna Leonforte, Nicosia 1924, pp. 181-183; E. Cecchi, "Macchiaioli" inediti, in Vita artistica, novembre-dicembre 1927, pp. 243 s.; S. Fiducia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] , come consigliere del luogotenente che, fin dal 1489, la Repubblica aveva sostituito alla regina Caterina: risiedette a Nicosia, organizzando le misure necessarie a combattere l'attività dei corsari turchi.
La relazione, redatta in prima persona ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] grafiche e problemi di interpretazione fonetica nei testi dialettali di A. P., in Il dialetto dall’oralità alla scrittura. Atti del XIII Convegno internazionale per gli studi dialettali italiani, Catania-Nicosia… 1981, Pisa, 1984, pp. 279-296. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] . 1481 il D. era candidato nelle Probae del Senato veneziano per il vescovato di Padova e il 24 marzo 1481 per l'arcivescovato di Nicosìa (Piana-Cenci, pp. 410, 415).
Morì a Bergamo il 20 luglio 1484, a 54 anni e vi fu sepolto nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998; A. G. Marangou, The consul L. P. di C. 1832-1904. Life and deeds, Paris-Nicosia 2000; V. Karageorghis, in collaborazione con J.R. Mertens - M.E. Rose, Ancient art from Cyprus. The Cesnola collection, New York ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...