BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] , ma probabilmente per qualche grave atto d'insubordinazione.
Sbarcati i Turchi il 3 luglio 1570 senza incontrare resistenza, Nicosia cadde dopo due mesi e la guarnigione fu massacrata. Il sinistro annuncio giunse, l'11 settembre a Famagosta con ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] al re del tutto travisata e non corrispondente al vero (gli si disse infatti che il Borgia, ospitato da Giacomo in Nicosia, tramasse il rapimento di C.) lo indusse a ritirarsi, per motivi di sicurezza, con la moglie e la figlia nella roccaforte ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] una di esse afferma che, quando ancora era vivo Giovanni II, il C. cercò di sottrarre a Giacomo l'arcivescovato di Nicosia, che il re suo padre gli aveva riservato, nell'intento di farlo conferire al proprio fratello Andrea; l'altra invece suggerisce ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] i fratelli Federico (III) e Giacomo il potere del C. e della famiglia si estendeva inoltre rispettivamente ad Agrigento e a Nicosia. Il 15 sett. 1342, a Palermo, durante le cerimonie per l'incoronazione, il nuovo re Ludovico creò cavaliere il ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] ad esempio, l'incarico di scortare con venti "schioppettieri" la Corner durante il viaggio di trasferimento di questa da Famagosta a Nicosia -, egli rimase sino alla fine del 1476 quando, sotto l'accusa di tradimento, fu arrestato e inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] ci risulta anche in rapporti col Comune di Iglesias (Villa Ecclesiae).
Altre menzioni di rapporti commerciali: il 29 sett. 1319 èa Nicosia (Cipro). Il 9 genn. 1321 fa effettuare un trasporto di vino greco da Napoli. In un'ultima società di terra e ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] il D. si trovava a Settia, sulla costa nordest dell'isola; lì i Veneziani ricevettero la notizia della caduta di Nicosia, giudicata peraltro inespugnabile, senza che lo Zane avesse tentato di portare aiuto ai compatrioti; riunitisi a consiglio i capi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] civili, i diritti della Corona sulle città demaniali di Palermo, Agrigento, Siracusa, Trapani, Lentini, Salemi, Marsala, Monte San Giuliano, Nicosia e Corleone, tanto che il 1º dic. 1391 aveva concesso ad altri i beni che il conte di Modica possedeva ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] il 7 giugno). A rafforzare il prestigio della famiglia contribuì, nel 1477, la nomina del fratello Vettore ad arcivescovo di Nicosia, la principale diocesi cipriota; poi, nell'ottobre 1478, il M. entrò nuovamente a far parte del Consiglio dei dieci e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] lo fecero però presto ritirare dalla mondanità (Pepoli abitava a Roma in un palazzo nei pressi dell’attuale piazza Nicosia che, intorno al 1592, per qualche tempo sembrò dover diventare la sede del Seminario romano). Così, trascorse l’estate ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Panama Papers
loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...