In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] che studi epidemiologici avrebbero dimostrato un ritardo della frequenza di mdA nei fumatori, nei quali l’inalazione di nicotina eserciterebbe un’azione comparabile a quella ottenuta in corso di trattamento terapeutico a base di agonisti degli stessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] competizione. Così nel 1817 Ludwig Reimann e Wilhelm Heinrich Posselt scoprirono l'emetina dell'ipecacuana e nel 1828 la nicotina del tabacco, nel 1818 Karl Friedrich Wilhelm Meissner scoprì la veratrina dell'elleboro e nel 1833 furono scoperte da ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] il furore iconoclasta del promettente critico-regista, i miti del totalitarismo sovietico. Allo stesso filone appartiene Nikotin (1993, Nicotina) di Evgenij I. Ivanov, sceneggiato con il critico russo Sergej N. Dobrotvorskij, remake di À bout de ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] a intossicazione da metalli pesanti, quali bismuto, mercurio, arsenico, cromo, piombo. Vi è inoltre la stomatite da nicotina, presente nei forti fumatori.
e) Infiammazioni secondarie a patologie sistemiche. Le stomatiti che si accompagnano a malattie ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dolore, angoscia, ecc.) e alcuni veleni, tali la pilocarpina (la quale agisce anche se i nervi sono tagliati), la nicotina, l'acetilcolina e l'eserina; l'atropina paralizza la sudorazione anche se è promossa dalla pilocarpina. Nei lavoratori esposti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] proiettano alla corteccia in modo diffuso, al talamo e all'ippocampo. I recettori per l'acetilcolina si dividono in due tipi: i nicotinici, canali ionici per il sodio e il calcio, e i muscarinici, accoppiati alle proteine G (v. cap. 5). In genere l ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la sintesi e la liberazione di A. L'attivazione degli stessi enzimi è anche sotto il controllo degli influssi colinergici nicotinici al livello della ghiandola. Infine i Gcs inibiscono la degradazione della PNMT.
Bisogna a questo punto notare che l'A ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ai veleni più noti della farmacopea, somministrando agli Insetti in vari modi arseniati, arseniti, fluoruri, fosfuri, solfuri e anche nicotina, quassina, rotenone, curando tutt'al più la distinzione fra azione di contatto e d'ingestione e in quest ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] fibre nervose che producono i loro effetti attraverso una liberazione di ACh.
b) Scoperta dell'acetilcolina; azioni muscariniche e nicotiniche.
L'Ach è un estere della colina e dell'acido acetico che è altamente instabile e facilmente si scompone nei ...
Leggi Tutto
nicotina
s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. – L’alcaloide più importante del...
nicotinato
s. m. [der. di nicotin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido nicotinico: n. di acetilcolina, n. di metile, dotati di proprietà vasodilatatrici; n. di papaverina, dotato di azione spasmolitica.