• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [41]
Chimica [25]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [16]
Industria [10]
Biografie [8]
Biochimica [7]
Discipline [7]
Botanica [6]

e-cigarette

NEOLOGISMI (2018)

e-cigarette s. f. inv. Sigaretta elettronica. • La sigaretta elettronica potrebbe essere un valido aiuto per smettere di fumare. Ma le prove che non faccia male sono ancora limitate. Lo sostengono ricercatori [...] dotato di una batteria ricaricabile che consente di inalare vapore di una soluzione di glicole propilenico, glicerolo, nicotina (in quantità variabile) e aromi alimentari. (Jacopo Granzotto, Giornale, 14 dicembre 2012, p. 22) • L’e-cigarette ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SCLEROSI MULTIPLA – NUOVA ZELANDA – GLICEROLO – NICOTINA

PIRIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIDINA (C5H5N) Mario Betti Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] e rappresenta il nucleo fondamentale al quale si possono riferire molti importanti alcaloidi, come la coniina della cicuta, la nicotina del tabacco, la pelletierina della corteccia del melograno, ecc. La piridina è un liquido incoloro, di odore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIDINA (2)
Mostra Tutti

LOBELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIA Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Lobeliacee (Linneo, 1737) con fiori zigomorfi resupinati, corolla bilabiata, stami con antere [...] del tabacco; deve le sue proprietà medicamentose a un alcaloide liquido, la lobelina, d'azione simile alla nicotina. A piccole dosi esso favorisce la secrezione dei liquidi bronchiali e l'espettorazione, mentre paralizza le terminazioni nervose ... Leggi Tutto

assuefazione

Dizionario di Medicina (2010)

assuefazione Diminuzione, in seguito a ripetute assunzioni, degli effetti farmacologici e tossici sull’SNC di un farmaco o di una sostanza di abuso. Per provocare effetti di intensità costante è pertanto [...] del bersaglio (per es., la riduzione, nel tempo, dell’insonnia da caffeina e degli effetti neurovegentativi della nicotina, quali nausea e vertigini, o ancora degli effetti ipnotico-sedativi delle benzodiazepine e di alcuni antiepilettici) Infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assuefazione (2)
Mostra Tutti

e-sigaretta

NEOLOGISMI (2018)

e-sigaretta s. f. Sigaretta elettronica. • Nel 2008 l’Oms ha dichiarato che non ci sono prove di efficacia della e-sigaretta e ha espresso cautela sui potenziali danni provocati dall’inalazione delle [...] tabacco per indurre la gente a continuare a fumare comunque qualcosa, a rimanere in qualche misura dipendente, se non proprio dalla nicotina, dal gesto e dall’abitudine, e magari a fumare entrambe, le e-sigarette e le sigarette tradizionali» (Hon Lik ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – RENATO BALDUZZI – NICOTINA – TABACCO

difesa, meccanismi di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

difesa, meccanismi di Alessandra Magistrelli Geni Valle Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] (per esempio, le spine dei cactus) o sostanze chimiche innocue per la pianta ma velenose per i predatori, come la nicotina delle foglie di tabacco o la digitalina contenuta nella Digitalis purpurea. A loro volta gli animali si difendono dai pericoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difesa, meccanismi di (2)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] il sudore possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido salicilico, fenolo, antipirina, morfina ecc.) o tossiche (nicotina ecc.). Perlopiù è leggermente acido; il suo odore varia nei diversi distretti cutanei di uno stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Francesco Clemente Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] lipofili: per es., i peptidi molto difficilmente raggiungono il cervello in quantità opportune, mentre passano assai facilmente la nicotina, l’eroina, ecc. Oltre che dalla sua biodisponibilità, l’effetto di un farmaco attivo sull’SNC dipende anche ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA

Solanacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solanacee Alessandra Magistrelli Piante utilissime ma anche tossiche Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] pericolosi. Tra i principi attivi più comuni nelle cellule delle Solanacee si trovano atropina, scopolammina, solanina, nicotina, tutte sostanze aventi un effetto psicotropo (attivante) sul sistema nervoso. Nelle Solanacee usate per l’alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMERICA LATINA – SCOPOLAMMINA – ANGIOSPERME – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] of addiction, in Brain research reviews, 1993, 18, pp. 247-91. F.E. Pontieri, G. Tanda, F. Orzi et al., Effects of nicotine on the nucleus accumbens and similarity to those of addictive drugs, in Nature, 1996, 382, pp. 255-57. G. Tanda, F.E. Pontieri ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA POLIZIA CRIMINALE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nicotina
nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. – L’alcaloide più importante del...
nicotinato
nicotinato s. m. [der. di nicotin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido nicotinico: n. di acetilcolina, n. di metile, dotati di proprietà vasodilatatrici; n. di papaverina, dotato di azione spasmolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali