• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [129]
Chimica [25]
Medicina [41]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [11]
Biologia [16]
Industria [10]
Biografie [8]
Biochimica [7]
Discipline [7]
Botanica [6]

nicotina

Enciclopedia on line

Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] nei Mammiferi (gatto escluso), dalla degradazione del triptofano, anche se è immediatamente trasformato in mononucleotide dell’acido nicotinico per reazione con il fosforibosilpirofosfato e quindi utilizzato per la sintesi di NAD e NADP. Può derivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDEFOSFATO – CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

NAD

Enciclopedia on line

Sigla di nicotinammideadenindinucleotide, importante coenzima piridinico (➔ nicotina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – PIRIDINICO – COENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAD (3)
Mostra Tutti

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] , si ritiene che svolgano il ruolo di eccitanti del ricambio vegetale e di regolatori della crescita delle piante (per es. la nicotina sembra che agisca in talune piante come trasportatrice di gruppi metilici, mentre è stato accertato che l’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

Pinner, Adolf

Enciclopedia on line

Chimico (Wronke, Posen, 1842 - Berlino 1909), prof. all'univ. di Berlino; è noto per importanti ricerche di chimica organica, soprattutto per avere chiarito la struttura della nicotina e per avere preparato [...] i primi esteri delle immine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – NICOTINA – BERLINO – IMMINE – POSEN

Pictet, Aimé

Enciclopedia on line

Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui derivati degli zuccheri, ma specialmente sugli alcaloidi (sintesi della papaverina, [...] della nicotina, ecc.). Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di P.-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un'aldeide e successiva ciclizzazione della base di Schiff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASE DI SCHIFF – CARBON FOSSILE – ALCALOIDI – ALDEIDE – GINEVRA

CERIOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Gaspare Aldo Gaudiano Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] per la segnalazione di un olio essenziale caratteristico del tabacco, tanto che al C. si può ascrivere la scoperta della nicotina. Tale scoperta è generalmente attribuita a L. N. Vauquelin, il quale due anni dopo il C., anche se indipendentemente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] Alcuni anni dopo, Pezzolato, insieme a Raffaello Nasini, studiò dal punto di vista chimico-fisico le proprietà della nicotina (Spostamento della nicotina dai suoi sali e azione dell’alcol sopra di essi, in Gazzetta chimica italiana, XXIII (1893), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fumo

Enciclopedia on line

Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine [...] per molti versi assimilabile a una vera e propria tossicodipendenza si basa principalmente sulla dimostrata capacità posseduta dalla nicotina di indurre, a seguito di una sua assunzione cronica, uno stato di dipendenza. L'instaurarsi di questo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – TOSSICODIPENDENZA – COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

fisostigmina

Enciclopedia on line

Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] potentemente l’enzima colinesterasi. Gli effetti della f. sono antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; le sue principali azioni farmacologiche si manifestano sull’occhio, sull’intestino e sui muscoli. È usata, in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PHYSOSTIGMA VENENOSUM – COLINESTERASI – INTESTINO – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

eme

Enciclopedia on line

Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] . allo stato ferrico fissa come ligandi, con le due valenze residue, due basi azotate che possono essere piridina, nicotina, metilammina ecc. Gli emocromogeni non formano composti reversibili con l’ossigeno molecolare. Sono importanti per lo studio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO ACETICO – BASI AZOTATE – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eme (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nicotina
nicotina s. f. [dal nome del diplomatico fr. J. de Villemain Nicot (1530-1600) che conobbe in Portogallo e diffuse poi in Francia la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. – L’alcaloide più importante del...
nicotinato
nicotinato s. m. [der. di nicotin(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido nicotinico: n. di acetilcolina, n. di metile, dotati di proprietà vasodilatatrici; n. di papaverina, dotato di azione spasmolitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali