Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] due molecole di ATP; due elettroni che seguono il processo non ciclico producono una molecola di NADPH (nicotinammide-adenin-dinucleotide-fosfato ridotto) e mezza molecola di ossigeno; l'ossigeno deriva dall'acqua e non dal diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] distinti, richiede l'intervento di adenosintrifosfato, nicotinammide-adenin-dinucleotide, tiamindifosfato, oltre a ioni magnesio e ortofosfato, ed è accoppiata con la trasformazione del fosfato inorganico in una forma esterificata.
Malgrado la ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e il glucosio del mezzo esterno.
Nei Batteri e nei ruolo importante nella glicolisi e nella respirazione, il nicotinammide-adenin-dinucleotide (NAD), è sintetizzato dal nucleo, per lo ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] due coenzimi piridinici.
Ruolo biochimico
I coenzimi contenenti nicotinammide (7b) sono il nicotinammide-adenin-dinucleotide (NAD+), una volta detto difosfo-piridin-nucleotide (DPN), e il NAD-fosfato (NADP+) o trifosfo-piridin-nucleotide (TPN). Nella ...
Leggi Tutto