• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [8]
Storia [8]
Biografie [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Europa [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]

PIŃSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PIŃSK (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI SK Città della Polonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] (per mezzo del canale Królewski che congiunge la Pina al Muchawiec tributario del Bug) e a nord col bacino del Niemen (per mezzo del canale di Ogiński tra la Jasiołda e la Szczara), Pińsk vive soprattutto di commerci (cereali, legname, tabacco ... Leggi Tutto

LITUANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Arthur HABERLANDT Giuseppe [...] km. e in parte corrisponde ancora al confine fissato nel 1422, segue per un lungo tratto il Nemunas (russo e polacco Niemen; ted. Memel), quindi taglia il Kurisches Haff e la Kurische Nehrung. Infine per 90 km. (di cui 70 appartenenti al Territorio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LINGUA PROTO-INDOEUROPEA – VINCAS KRĖVĖ-MICKEVIČIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

ORZESZKO, Eliza, nata Pawłowska

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZESZKO (Orzeszkowa), Eliza, nata Pawłowska Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata a Milkowszczyzna presso Grodno, il 25 maggio 1842, morta a Grodno il 18 maggio 1910. A soli 16 anni sposò Piotr Orzeszko [...] ma sicuramente maturando, la Orzeszko scrisse le sue opere migliori intorno al 1890: il grande romanzo Nad Niemnem (Sul Niemen, 1887); Cham, 1889; Bene Nati, 1891; Data Bieguny (Due poli, 1892). Personaggi, situazioni e intrecci appaiono qui liberati ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] d'acqua al Mar Nero; il Dnepr è legato alla Daugava (canale della Beresina) e ai fiumi polacchi (Vistola e Niemen), ma quanto ai fiumi della Russia meridionale un facile congiungimento reciproco è ancora da realizzare: sebbene Don e Volga non distino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] operazioni nel luglio 1944, durante la controffensiva sovietica di quell'anno. Caduta Grodno il 16 luglio, sfondata la linea del Niemen a N. ed a S. di Alytus, accerchiata Kaunas, le truppe del secondo fronte della Russia Bianca puntarono sulla linea ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di alleati, e inoltre di un corpo ausiliario prussiano all'estrema ala sinistra e di uno austriaco alla destra. Il 24 passò il Niemen a Kovno, il 28 giunse a Vilna e un mese più tardi entrò in Vitebsk. I Russi si ritiravano. Alcuni generali erano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

DRÉVILLE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dréville, Jean Dario Minutolo Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] spettacolari come La bataille de l'eau lourde (1948; La battaglia per la bomba atomica), Le grand rendez-vous (1950), Normandie-Niemen (1960); in quelli ordinari (Les cadets de l'Océan, 1945; Horizons sans fin, 1953; Escale à Orly, 1955, Scalo a Orly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] (a valle della confluenza con la Przemsza), mentre poi il fiume è congiunto per via di canali tanto col bacino del Niemen (Bierza, canale di Augustów), quanto con quello dell'Oder (canale di Bydgoszcz, Noteć). Tenendo poi conto degli affluenti, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

MOSCOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70) Alberto BALDINI * Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] nella città santa dei Russi il 13 settembre. Perdite francesi: su 127.000 uomini e 400 bocche da fuoco, presenti sulle rive del Niemen, 10 mila morti e 2o mila feriti. Perdite russe: su 140.000 uomini (120 mila regolari e 20 mila cosacchi), 60.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVA (1)
Mostra Tutti

BELLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Francesco Sylvie Béguin Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] con l'altra una quadriga, scortata dalla Pace e dall'Abbondanza; ai lati figurazioni del Nilo, del Danubio, del Po e dello Niemen; il tutto è contornato da un ricco fregio; la parte centrale, che fu esposta al Salon nel 1810, rivelava nel titolo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali