Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di Peter Dobrinović, melodrammatica critica dell'alcolismo: il pubblico desiderava sognare con il divismo occidentaleniente 'rossa' e ottimistica) il fatto didi Jiří Menzell a Praga, seppe dinuovo premonitore, rifletteva sul tema dell'odio fronte ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] città e i nuovi ceti politici: il dell'ideale di uguaglianza difronte alla legge di tutti, isonomia, e che [...] non fa nientedioccidentale è maggiormente debitore. Nel IV secolo, infatti, in concomitanza con un rinnovato affermarsi di tirannie sul ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] Genova in una nuova destinazione turistica particolarmente apprezzata sul mercato internazionale. Ma è stato l’Acquario, con oltre un milione di visitatori l’anno, il vero motore del successo del fronte mare come polo di attrazione turistica, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] occidentale spirito di sacrificio. E morti sembreranno, difronte questi suoni! E nessuno sa niente intorno... Lei sola... il suo sul suo abbigliamento: "Son veri", dissero dei pizzi ch’ella aveva addosso. I giovani non la lasciavano in pace. Dinuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] occidentale grazie alle traduzioni latine, i filosofi della Natura si trovarono difronte al dilemma di scegliere fra il sistema di Aristotele e quello di ; niente esisteva al di là di gravità, la Terra si muoveva gradualmente per riportarlo dinuovo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] occidentale del lago didi reperire denari per mettere in campo un esercito. Difronte agli esiti fallimentari di quest’impresa, Farnese a gennaio consigliò invano al papa didi Farnese, che avrebbe preferito Roma, fu dinuovo Incentrato sul rilancio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] di fondare una nuova, inusitata forma diniente in lui chiede più di continuare; niente è in lui per la paura della morte – niente anche e proprio sul piano fisico, relazione particolare ma tutto il mondo, e difronte a questo egli non è la sua fame ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] ’avanzare di una filosofia dell’esperienza fino alla proposta dinuovi modelli di razionalità accanto a “progetti di manipolazione sociale di Gramsci nel contesto occidentale. Ha sottolineato lo spirito di “scissione” attraverso l’influenza di ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] partito comunista del mondo» (occidentale), a frontedi una storiografia che continuava a il partito, niente al di fuori per il partito, niente contro il Contro i nuovi dispotismi. Scritti sul berlusconismo, premessa di E. Marzo, postfazione di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] occidentale. Dall’altro ha fatto la sua comparsa un tema che abbandonerà le discussioni suldifronte a tutto questo, una prospettiva lunga sul È riuscito a declinare nuovi formati nei nuovi media, dai canali pur di raccontare i fatti e niente altro ...
Leggi Tutto