CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] nientedi politica".
Da questo momento, "dopo aver cercato di metter sossopra cielo e terra per dare alla patria occasione di del 1862, dopo nuove avventure fra gli Zingari 'incarico di inviato speciale sulfrontedi guerra dal Pungolo di Napoli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Rimini, fu dinuovo occupato in operazioni militari. La venuta di Francesco Sforza nella Marca di Ancona mise di alleanze, soprattutto in riferimento ai successi ottenuti sulfronteoccidentaledi Rimini, il Gattolo, meglio noto con il nome di ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] e Quartucci.
I due artisti si ritrovarono poi sullo stesso fronte nel convegno di Ivrea (1967), che dette visibilità al Nuovo teatro, come è stato chiamato il variegato fenomeno di contestazione della scena ufficiale, esploso in Italia a partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] del 1821. Si sofferma a lungo sul rimorso provato per la parte avuta nella fine del potere temporale dei papi e manifesta ammirazione per la dignità di Pio VII e dei cardinali difronte alla prepotenza straniera.
L’episodio, benché perdonato ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] la fine di qualunque serio appoggio occidentale al rovesciamento di Assad. L’opposizione è rimasta quindi nelle mani dei suoi alleati del Golfo, sauditi in testa. Riyadh ha sostenuto la formazione del Fronte islamico, un nuovo cappello per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] (con una mano sul polso, l’altra sulla frontedi Corrado): Egli muore! in Norvegia, il concetto di poesia dovrà adattarsi a questo libro. Non c’è nientedi fisso nel campo dei concetti e frammentarie, impastate di vecchio e dinuovo. Né mi pare ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] di tale sistema, relativamente piccolo. L'energia potenziale, inoltre, è una funzione nienteoccidentale ha portato a un importante chiarimento del meccanismo di fuso di un fronte cristallino a forma di paraboloide invece incontra dinuovo il grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] (“Credo che non si sia nientedi male a morire in mezzo a apriva sul pendio quasi verticale di una è dinuovo alla occidentale – composto di un pulviscolo di sensazioni intense e rapidissime, e di un persistente sapore di disincanto.
Più sottile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] ultima mossa consiste nell’analisi del presente. Non al fine di elaborare nuove spiegazioni di ciò che accade, ma proprio allo scopo opposto di comprovare che nientedi veramente nuovo sta succedendo, e che quindi le spiegazioni ‘ricevute’ funzionano ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] di rigidità e di conformismo. Essere comunista per lei non aveva nientedi teorico, ma significava aderire a un progetto di modernizzazione e di libertà. Aveva un forte senso dinuovo», cioè sul cambiamento radicale di strategia – e dioccidentale. ...
Leggi Tutto