Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] difronte ad Alessandro, è una pratica sociale ammessa, che ha regole definite e non comporta conseguenze sul piano degli equilibri di e il gesto. Nientedi meglio allora, come mezzo di disseminazione, delle raccolte di chreiai, piccole storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] la teoresi sul mondo, divulgata di una delle più spinose controversie della metafisica occidentale che non è o che è niente, ma a ciò che è a di aver disatteso alla sentenza del papa, di aver aggiunto nuovi scritti e di essersi valso dell’appoggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] troviamo difronte ai Europa nord-occidentale il con uno nuovo. Si tratta di un’osmosi che - che questa gente non era nientedi buono, signori; che qualunque cosa di un culto laico del Progresso e imposto dal prestigio della classe dirigente, sul ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] disponeva sulfronteoccidentaledi ben 96 squadriglie di aeroplani e di numerosi dirigibili. La Francia parimente curò molto lo sviluppo aeronautico e tutte le specialità procedettero alla riorganizzazione, specialmente la "caccia" con i nuovi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] occidentali». Di conseguenza, «ci si deve preparare per un’azione offensiva sul fianco nord del fronteoccidentale che altre 4 corazzate, due dinuova costruzione e due rimodernate, potevano e la Iugoslavia, niente poteva essere intrapreso contro ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] un documento, sotto forma di comunicato, che lo rendesse libero di non intervenire anche quando avessero avuto inizio le ostilità sulfronteoccidentale.
Prima di partire per il Brennero, Mussolini e Ciano videro nuovamente, il 16 marzo, Sumner ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] i siti di Tegdaghost e Gao, oppure le correlazioni, niente affatto certe di circa un miglio quadrato, sono costruite in terra e hanno tetti in paglia; difronte e sul vennero nuovamente incluse in una rete di scambi tra l'India nord-occidentale e il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da un nuovo corpo di fabbrica sul lato S. Nella parte orientale di quest'ultimo fronteoccidentale, un po' più arretrata con la fronte orientale, è la Biblioteca di Adriano. Una distanza di non più di 25 m separa i due edifici. Anche la Biblioteca di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] raccordo occidentale, gallerie superiori, abside a triconco con due colonne difronte al varco per ridurre il divario con l'ampiezza della navata, lunga sala rettangolare sul lato sud, in comunicazione con un ambiente a pianta quadrata che si colloca ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , intensità e abilità tecnica dalle due squadre, difronte a tribune esaurite (circa 10.000 spettatori) di Falköping. L'Italia salì dinuovosul podio, stavolta per ricevere la medaglia di bronzo. Quattro le vittorie: con la Germania Occidentale ...
Leggi Tutto