deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] umano di lingua berbera intenzionato a mantenersi autonomo rispetto ai paesi in cui vivono ( Libia, Algeria, Mali, Niger).
Del resto le testimonianze archeologiche ci informano che i primi insediamenti umani nelle regioni attualmente desertiche sono ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] la percepiscono (tanto che, per es., l’area che il latino articola in albus/candidus «bianco opaco/bianco brillante» e ater/niger «nero opaco/nero brillante» è articolata in italiano in bianco/nero); perciò il s. è un’entità tutta linguistica: privo ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] latine più antiche, tutte risalenti al 6° sec. a.C., sono quella del cippo del Foro Romano sottostante al Lapis Niger, con andamento bustrofedico; quella del vaso a tre corpi, detto di Dueno dal nome Duenos che vi appare; una laminetta bronzea ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] sedimentari sono presenti ai margini dei continenti vicino alle foci dei grandi sistemi fluviali come il Rio delle Amazzoni, il Niger, il Mississippi, dove si sono accumulati sedimenti con spessori fino a 15 km, o in corrispondenza di altri fiumi ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] dai semi di faggio e da quelli di alcune conifere, dai frutti della Guizotia oleifera D.C. (che dànno l'olio del Niger), dai semi di parecchie Euforbiacee, fra le quali vanno notate l'Hevea brasiliensis (albero della gomma) e diverse Aleurites come l ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , con elefanti, rinoceronti, zebre, bufali, numerose antilopi tra cui Strepsiceros Kudu, Tragelaphus scriptus, Hippotragus niger, Cobus ellipsiprymnus, Nanotragus campestris, N. melanotis, Cephalophus grimmi, ecc., il gnu striato (Connochaetes gnu ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Maldive; Mali; Malta; Marocco; Mauritania; Maurizio; Mongolia; Mozambico; Myanmar (Birmania); Namibia; Nepal; Nicaragua; Niger; Nigeria; ῾Omān; Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP); Pakistan; Panama; Perù; Qatar; Ruanda; St. Lucia ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] di arresto e di marcia indietro per non farlo traversare alla corrente e per evitare gli ostacoli.
Per il servizio sul Niger sono state costruite imbarcazioni leggere con propulsione a ruota di poppa che pescavano solo m. o,23 e portavano un carico ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] britannico per risolvere il problema della provenienza del fiume che alcuni pensavano potesse avere un qualche rapporto con il Niger, di cui non era stato ancora riconosciuto il delta. La spedizione inglese, posta sotto il comando del capitano ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] , cribello e calamistro; Hypochilus Thorelli Marx, America Settentrionale; Eresidae, corpo depresso, con cribello e calamistro; Eresus niger Petag., Dysderidae, 6 occhi, 4 stigmi; Dysdera erythrina Latr.; Caponiidae, 4 trachee; filiere ordinate in 2 ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...