CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Guido di Sens di fare esaminare da una commissione di dotti gli scritti teologici del magister cisterciense inglese Radulfo Niger.
Sebbene avesse una buona preparazione giuridica, C. III non sembra aver scritto opere. Durante il suo pontificato si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] produzione di acido citrico (acidulante) mediante la fermentazione di sottoprodotti della lavorazione del grano con Aspergillus niger ha quasi completamente soppiantato la sua estrazione da agrumi, meno economica e assai più inquinante. Analogamente ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] vegetale non si possono dimenticare i bogolan del Mali, arazzi primordiali di cotone, dipinti con le argille colorate del fiume Niger.
Un tempo, in alcune zone dell'Africa il vestito era come un libro aperto, un mezzo di comunicazione importantissimo ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Nel gennaio-maggio del 1899 nel corso degli scavi del Foro Romano diretti da G. Boni viene riportato in luce il lapis niger e un cippo con un'iscrizione.
La relazione dello scavo (eseguito in modo non impeccabile) è affidata a G. F. Gamurrini, mentre ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] Coremans» in Messico, l’IFROA (Institut de formation de restaurateurs d’oeuvres d’art) in Francia, l’UNESCO nel Niger, il Servizio delle antichità del Paul Getty Conservation Institute a Cipro.
Nel 1965 tenne, assieme a Philippot e in collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , XLIV, 1971-72, pp. 47-74; I. Cazzaniga, Note critiche e filologiche, in PP, XXIX, 1974, p. 368 ss.; T. N. Gantz, Lapis Niger. The Tomb of Romulus, ibid., pp. 358-359; G. K. Galinsky, The «Tomb of Aeneas» at Lavinium, in Vergilius, XX, 1974, pp. 2 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] eminenti, come accade in età antonina lungo la Cassia, nel territorio di Ferento dove erano le proprietà di L. Mummius Niger Valerius Vegetus (CIL XI, 3003). Sulla costa ceretana si segnala il latifondo imperiale della villa Alsiensis (CIL XI, 3719 ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] in tutte le industrie, erano in parte utilizzate dai pittori impastate con creta bianca.
6. Nero (μέλαν, ater o niger color, atramentum): era generalmente carbonaceo, e cioè ottenuto dai prodotti della combustione di sostanze diverse; i neri hanno ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , n. 344; Fondo Curia Vescovile, Diversorum, reg. 16, cc. 2r-7v; Padova, Biblioteca capitolare, cod. E. 61: Tomus Niger a, cc. 123v-124v; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, cod. Lat. XIV, 180 (=4667): G. Aliotti, Oratio in funere Bartholomaei ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] votiva rivestita di muratura, con vasellame arcaico, vasetti minuscoli e modellini di focacce: VI-IV sec. a. C.), al Niger Lapis nel Foro Romano (vasetti, pesi, idoletti arcaici di bronzo, dadi, astragali dentro uno strato con residui di sacrificio ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...