LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] continenti, tra le quali quelle di Akosombo sul Volta (Ghana), di Roseiras sul Nilo Azzurro (Sudan), di Kainji sul Niger (Nigeria, 1964-69) e quella di Tarbela sull'Indo (Pakistan, 1968-77). Di particolare risonanza e prestigio fu la partecipazione ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono la scimmia nasuta (Nasalis larvatus) di Borneo: il macaco moro (Macacus maurus) e il cinopiteco (Cynopithecus niger) di Celebes. Curiosi insettivori sono i galeopiteci, presenti a Giava, Sumatra e Borneo: queste bestiole venivano un tempo ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] col nome di africano. Dal promontorio Tenaro nella Laconia proveniva il marmo nero detto anche tenario: è quello del lapis niger al Foro Romano. Dalla Laconia proveniva anche il rosso antico detto di Grecia.
Belgio. - I marmi del Belgio si dividono ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] . Varie specie degli uni e degli altri abitano l'Europa, l'Africa e l'America Settentrionale: il C. lupus L. europeo, il C. niger Sclater ed il C. laniger Hodgson del Tibet e della Mongolia, il C. pallipes Sykes dell'India e d'altre regioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Tunisia; tra gli stati dell'Africa occidentale, consistente e in continuo aumento è la produzione della Nigeria, dove i ritrovamenti in prossimità del delta del Niger hanno fatto sì che da una produzione inferiore al milione di t si passasse nel 1976 ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] uomo il Trypanosoma gambiense, agente patogeno della malattia del sonno. L'area occupata da quest'ultima specie comprende i bacini del Niger e del Congo e le terre limitrofe estendendosi ad est fino a circondare il lago Victoria e il Tanganica: tutta ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] novembre 1884-26 febbraio 1885, per la libertà di navigazione, d'industria e commercio nei bacini del Congo e del Niger, per le norme giuridiche da seguirsi nelle nuove occupazioni di territorî africani, per i criterî relativi al miglioramento delle ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] di Luminaire (1941), Survivances (1944), Pour célébrer l'absence (1944), Epaule d'ombre (1945); e i guadalupensi P. Niger (n. 1917), evocatore efficace di un passato ancestrale africano, che assurge all'appassionata connotazione di eden perduto; e G ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] del continente africano, dove la sua area di diffusione si stende dalle foci del Limpopo e dello Zambesi a quella del Niger. Ma, in questo dominio, ogni regione presenta forme speciali (figg. 14 e 15). Uno strumento europeo raro, detto violino di ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] può essere il solo modo di ricombinazione di cui dispone la specie, la quale manca di ciclo sessuale (per es. Aspergillus niger).
Ricordando che nelle ife di questi funghi filamentosi esiste l'eterocariosi (cioè la presenza, in una stessa cellula, di ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...