Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] . Di esse ricorderemo l'Atropa belladonna, i cui frutti sono chiamati in alcuni paesi ‛ciliege della pazzia', lo Hyosciamus niger, la Scopolia carniolica e le varie specie di Datura. Tutte queste piante sono diffuse anche in Europa. In questa breve ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] potrebbe provenire da Theux (Spa) in Francia, dove esistono tracce di antiche cave romane.
È da notare che il lapis niger, nel Foro Romano, ha struttura alquanto diversa da quella dei neri conosciuti finora, antichi e moderni.
Alabastri e travertini ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] cinquantina di centimetri di profondità, con fori d'uscita contraddistinti da minuscoli coni di terra. Altre, come Lasius niger, aprono delle gallerie sotto una pietra, che costituisce un buon volano per gli squilibri termici e un tetto efficiente ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] della loro espansione coloniale, decidono di adoperarsi per la soppressione della schiavitù, proclamano la libertà di navigazione sul Congo e sul Niger. All'Aia, fra il maggio e il luglio del 1899, si tiene, per iniziativa dello zar Nicola II, una ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nel 1974 da Costa d'Avorio, Dahomey, Liberia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Alto Volta, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone e Togo.
8. L'Associazione dei Paesi del Sudest Asiatico (Association of South-East Asian Nations ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] su fogli di papiro. Questa pianta cresceva spontaneamente in Siria, in Palestina, in Mesopotamia, lungo il corso del Nilo e del Niger. Ecco come lo scrittore latino Plinio il Vecchio, nel 79 d.C., descrive la lavorazione del papiro: "Il fusto veniva ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] la camera sepolcrale sottostante; questo, nel tempo romano, appare in maniera più evidente che per la Grecia. Anche il famoso lapis niger del Foro Romano, sotto cui la leggenda poneva la tomba di Romolo, è stato interpretato da uno studioso come la ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] sono invece operative in Afghanistan, in Ucraina e Bielorussia, nei Territori Palestinesi, in Kosovo, in Libia, in Mali, in Niger, nella Repubblica Democratica del Congo, in Georgia, a Gibuti, in Somalia, alle Seychelles, in Tanzania e nello Yemen ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] ) e soprattutto gli elementi culturali, prima di tutto la lingua, li distinguono dai neri subsahariani della famiglia linguistica Niger-Kordofan. Origine diversa da questo gruppo hanno pure le popolazioni del Corno d'Africa (etiopi, eritrei) e quelle ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] _of_regional_leadership.
Approfondimento
I Tuareg e la questione berbera
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...