Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , gli aderenti all’Opec sono variati. Oggi i membri dell’Opec sono 12: Angola, Algeria, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Libia, Nigeria e Qatar, oltre ai cinque paesi fondatori. Indonesia e Gabon ne sono stati membri, ma ne sono poi usciti. L’Ecuador ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di un carattere autentico e originale rispetto alle vicine società islamizzate presenti nell'area geografica dell'ansa del fiume Niger.
A partire dagli inizi del XX secolo, nel corso dei decenni, la raccolta e l'elaborazione dei dati etnografici ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] scrittoria himyarita, sabea. Alla Mecca, fiorente città mercantile e sede del celebre santuario dotato di lapis niger, dovevano darsi esperienze scrittorie interregionali di ampio raggio. Il Corano fu vulgato in prima recensione ufficiale, curata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , il marmorato, il ghepardo, molte specie di viverre tra cui la viverra indiana, il Linsanga, molte martore (Paradoxurus niger, Arctogale leucotis, Mustela flavigula Helictis), alcune specie di tassi, di lontre, il lupo indiano (Canis pallipes), la ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] N era la sede del Senato, la Curia (v.); e dalla parte opposta il monumento più insigne e vetusto del Foro, il Lapis Niger. È questo una piccola area lastricata di marmo nero, donde il suo nome, che par certo sia stato un monumento commemorativo; la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , Azugi e Kumbi-Saleh in Mauritania, Djenné- Djeno, Timbuctù e Gao nel Mali, Azelik e Marandet nel Niger. Le fonti europee, soprattutto portoghesi, offrono infine informazioni utili per le regioni costiere dell'Africa occidentale, più direttamente ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] subsahariana, non si supera la quota del 13%, con la sola punta negativa ma del tutto isolata del 19% per il Niger(183). Abbiamo tutti presente il dramma umano che si cela dietro queste cifre. Se questa è la situazione nei paesi più disperati ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] -329; D.T. Niane, Le Mali et la deuxième expansion manden, ibid., pp. 141-96; J. Devisse, Or, in Vallées du Niger (Catalogo della mostra), Paris 1993, pp. 344-57.
Americhei sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità: mesoamerica
di Michael E ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...