• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [548]
Geografia [134]
Storia [92]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [55]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [37]
Archeologia [45]
Scienze politiche [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Arti visive [29]

Bambara

Enciclopedia on line

(o Banmana) Popolazione nero-su­danese, del gruppo linguistico mande-tan, abitante le rive del medio Niger. Agricoltori patrilineari, alcuni gruppi sono divenuti pastori a cavallo e sono passati all’Islam. [...] I B. fondarono i due stati di Kaarta (1670-1854) e di Segù (1660-1861), caduti poi sotto il dominio dei Tekrur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TEKRUR – ISLAM – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bambara (1)
Mostra Tutti

Ibo

Enciclopedia on line

(o Igbo) Popolazioni della Nigeria sud-orientale comprese per lo più tra i bassi bacini del Niger e del Cross. Gli I. sono accomunati dal fatto di parlare dialetti simili, appartenenti alla famiglia linguistica [...] kwa, e di avere numerosi caratteri sociali e culturali comuni. Occupano, con notevole densità demografica, ricchi territori, dedicandosi in prevalenza all’agricoltura, al commercio e all’allevamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – NIGERIA – IGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibo (1)
Mostra Tutti

mande

Dizionario di Storia (2010)

mande (o mandinga) Uno dei maggiori gruppi etnico-linguistici dell’Africa occidentale. Agricoltori lungo il corso del Niger, organizzati in base a una rigida gerarchia sociale, furono molto attivi nel [...] commercio a lunga distanza e per questo tramite diffusero le loro istituzioni politico-sociali e la religione musulmana (➔ ; ) fino alle coste del Senegal a O e a quella della Costa d’Avorio a S. Gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mande (2)
Mostra Tutti

Akan

Enciclopedia on line

Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] Ghana e quelle centrali e sud-orientali della Costa d’Avorio. Ne fanno parte, tra gli altri, Ashanti, Agyi, Nzema, Fanti e Baule. Hanno un sistema economico complesso, integrato da oltre quattro secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PALMA DA COCCO – AGRICOLTURA – ASHANTI – GHANA – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akan (1)
Mostra Tutti

berberi

Dizionario di Storia (2010)

berberi Nome con cui sono complessivamente note le popolazioni autoctone dell’Africa settentr., dall’Egitto all’Atlantico al delta del Niger, che hanno subito l’influsso arabo a partire dall’invasione [...] del 7° sec. d.C. Il termine deriva dal greco barbaroi, «barbari», e non indica una nazionalità. Più comune era, in passato, la definizione derivante dall’affiliazione tribale, mentre in tempi recenti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – BIZANTINI – ALMOHADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berberi (3)
Mostra Tutti

Mossi

Enciclopedia on line

Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo. Abili cavalieri, i M. [...] quali il più noto e potente fu Yatenga, fondato sulle rive del Niger nell’11° secolo. Il potere politico dei regnanti era bilanciato dal meridionale degli Akan con le città fluviali dell’ansa del Niger e con il mondo arabo, verso il quale i M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BURKINA FASO – GHANA – NIGER – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossi (2)
Mostra Tutti

Kagoro

Enciclopedia on line

Nome di due diverse società dell’Africa occidentale. La prima vive in Mali, nella zona delle bocche del Baoulé, fra l’alto corso del fiume Niger e il fiume Senegal. Nell’area i K. sono normalmente assimilati [...] ben più antica di quella dei Bambara. La seconda società vive nella parte meridionale della regione Kaduma, nella Nigeria centrale, in un territorio di savana caratterizzato dalla presenza di colline vulcaniche. In passato subì una forte influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – FIUME NIGER – NIGERIA – BAMBARA

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a O e i bordi rialzati degli altopiani orientali a E, la soglia bassa e piatta che separa le acque fluenti al Congo da quelle dirette al Niger, al Ciad e al Nilo a N, mentre sono i rilievi Lunda e Katanga a delimitarla a S. L’A. orientale, occupa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

fulani

Dizionario di Storia (2010)

fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) fulani (anche pulaar, pulo, peul, fula, fulbe) Popolazioni di lingua ovest-atlantica (fulfulde), diffuse storicamente nella fascia di savana dell’Africa [...] occid., ma presenti fino al Mar Rosso e all’Africa sudorientale. Particolarmente numerosi in Nigeria, Niger, Mali, Guinea, Camerun e Senegal, si dispersero forse già a partire dall’11°-12° sec. dalle regioni del fiume Senegal (➔ Futa Toro). Divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MAR ROSSO – SENEGAL – NIGERIA – CAMERUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fulani (3)
Mostra Tutti

Soninke

Enciclopedia on line

Popolazione del Sudan occidentale, di lingua mande-tan, le cui vicende sono collegate al sorgere e decadere dei grandi Stati dell’Africa occidentale, e precisamente a quello di Ghana, dove nel 790 una [...] i S. l’impero di Ghana raggiunse nel 9° sec. la massima potenza, con un’estensione territoriale che dal Senegal e dal Niger giungeva quasi all’Atlantico. Gli attuali S., noti anche con il nome di Marka, chiamano sé stessi Sarakollè, cioè uomini rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SENEGAL – BERBERA – COTONE – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soninke (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali