• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [548]
Geografia [134]
Storia [92]
Africa [75]
Geografia umana ed economica [55]
Biografie [67]
Storia per continenti e paesi [37]
Archeologia [45]
Scienze politiche [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Arti visive [28]

ippotrago

Enciclopedia on line

Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio). Vi appartengono [...] le specie Hippotragus equinus (v. fig.), Hippotragus niger  e Hippotragus leucophaeus, l’antilope azzurra dell’Africa meridionale, sterminata dai Boeri al principio del 19° secolo. Assieme ai generi Orix e Addax  costituisce la sottofamiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippotrago (1)
Mostra Tutti

ghepardo

Enciclopedia on line

Mammifero Carnivoro Felide (Acinonyx jubatus; v. fig.). Per alcuni adattamenti alla corsa, come gli artigli non retrattili, costituisce una sottofamiglia a sé (Acinonychinae). Originariamente presente [...] subsahariana, mentre la sottospecie dell’Africa nord-occidentale (Acinonyx jubatus hecki) rimane solo in Algeria, Marocco e Niger; è praticamente estinto nel continente asiatico, a esclusione del g. dell’Iran (Acinonyx jubatus venaticus), in stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – ACINONYX JUBATUS – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghepardo (1)
Mostra Tutti

Guinea

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] rilievi, più imponenti nella G. meridionale. È attraversata dal basso corso di grandi fiumi (i maggiori sono il Niger e il Congo). Il clima è prevalentemente di tipo equatoriale o subequatoriale, con temperature medie elevate, modeste escursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – FORESTA PLUVIALE – CORRENTE MARINA – PRECIPITAZIONI – RINOCERONTI

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] la lamina quadrigemina. Nella loro parte media si nota il locus niger (f in fig. 3), una formazione che per il pigmento attraverso i nuclei reticolari. Per tali connessioni il locus niger è incluso nel sistema extrapiramidale. Nella calotta, subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

LORICATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LORICATI (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali [...] e Meridionale, e latirostris (ex Caiman latirostris) dell'America Meridionale. Melanosuchus comprende la sola specie niger (ex Caiman niger) dell'America Meridionale. Alligator comprende le specie: sinensis dello Yang-tze kiang, e mississipiensis ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA INDIANA – ALLIGATORIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORICATI (4)
Mostra Tutti

Gonorinchiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] nudo e sono privi di linea laterale; i Fractolemidi, con la sola specie Phractolaemus ansorgei, presente nei laghi del bacino dei fiumi Congo e Niger, bocca posta superiormente, mascelle dotate di 1-2 denti, capaci di respirare ossigeno atmosferico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ACQUACOLTURA – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – OSSIGENO

pesci elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci elettrici Giuseppe M. Carpaneto Incontri sgraditi in acque torbide Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] ,60 m, può superare i 18 kg di peso. Vive nei fiumi e nei laghi a sud del Sahara, tra il bacino del Niger e quello del Nilo. Solitario, territoriale e notturno, questo pesce si nutre di pesci e gamberi. Il suo aspetto è assai caratteristico: possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ENERGIA ELETTRICA – APPARATO VISIVO – GIMNOTIFORMI

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] anche delle coste sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del Nilo e le coste orientali fin verso Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] contribuirono infatti con racconti di mostri marini, di fenici e, nel caso di Niger, con una storia su una memorabile piovra gigante, alla composizione della Storia naturale, e la stessa opera nel suo insieme è un esempio di questo miscuglio di reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] cinquantina di centimetri di profondità, con fori d'uscita contraddistinti da minuscoli coni di terra. Altre, come Lasius niger, aprono delle gallerie sotto una pietra, che costituisce un buon volano per gli squilibri termici e un tetto efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Vocabolario
nigeriano
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali