chieftaincy (o chefferie)
chieftaincy
(o chefferie) Il termine c., dall’inglese chieftain, ossia il capo-clan delle popolazioni gaeliche (Scozia e Irlanda), fu impiegato per indicare l’autorità locale [...] francofone in cui si era indebolita (Benin, Guinea Conakry), la c. è sempre fondamentale in molti Paesi (per es. Nigeria, Ghana, Sudafrica) e assume ruoli chiave nel provvedere rappresentanza politica alle comunità e nel gestire l’accesso alla terra ...
Leggi Tutto
etnia
etnìa s. f. – La crisi della sovranità dello Stato-nazione, particolarmente accentuata dalla globalizzazione, ha permesso a comunità locali e gruppi etnici e tribali di guadagnare spazi di autonomia [...] diritti in Algeria (i berberi) o in Marocco (i saharawi). A volte lo scontro è endemico, come nel caso della Nigeria, e allora le e. arrivano a rendere lo Stato un mero redistributore della ricchezza tra i gruppi, senza alcuna legittimità politica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] risalire l’inizio dell’espansione b. al 1° millennio a.C. a partire da un’ampia regione fra Camerun e Nigeria. Nei secoli successivi i gruppi di lingua b. hanno progressivamente popolato l’Africa centrale spingendosi in tempi più recenti nell’Africa ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] e dal Bangla Desh; in percentuale più bassa immigrati dalla Cina, dal Ghana, dalla Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, dal Perù, dalle Filippine e, infine, dalla Iugoslavia, dalla Polonia, dal Brasile ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] caffè. Le importazioni consistono principalmente di petrolio e derivati, macchinari e mezzi di trasporto. I principali fornitori sono la Nigeria (quasi il 20%) e la Francia (15%), che rappresenta anche il cliente più importante, assorbendo più del 10 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] gomme sintetiche sul totale. All'incremento contribuisce la gomma naturale grazie anche al contributo di nuove piantagioni africane (Liberia, Nigeria e Zaire). Nel 1974 in Italia si è avuta una produzione di gomme sintetiche di circa 250.000 t; negli ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] meridionale fino al Sind; Cipro, Creta, l'Africa settentrionale, orientale e meridionale; l'Asben, nel Sahara centrale, la Nigeria. In Tripolitania si trovano: Acomys viator Thomas, e altri; in Eritrea: A. albigena Heuglin, A. dimidiatus Cretzschmar ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] _of_regional_leadership.
Approfondimento
I Tuareg e la questione berbera
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con ...
Leggi Tutto
AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)
AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) Società italiana operante nel settore degli idrocarburi, costituita a Milano nel 1926, di proprietà dell’ENI (➔). Nell’immediato [...] nazionale sia internazionale, e svolse un’importante opera di ricerca ed estrazione in diversi Paesi, fra cui Tunisia, Libia, Nigeria, Stati Uniti e Canada. A tale attività affiancò quella nei settori dell’energia nucleare, solare e geotermica. Nel ...
Leggi Tutto
segmentarie, societa
segmentarie, società
Società la cui organizzazione politica non fa capo a un governo centralizzato. Le società s. sono definite anche senza Stato. Nelle società s. l’autorità è [...] . Esistono società s. che hanno il territorio come unità del segmento, a cui fa capo un clan, per es. i tiv (od. Nigeria). Tra i del Kenya l’elemento di coesione tra segmenti (clanico-territoriali) è costituito dalle classi d’età. Le società s. sono ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...