Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] guerra civile (1967-70), diventandone l’ambasciatore in Europa e subendo il ritiro del passaporto da parte del governo nigeriano alla sconfitta dei secessionisti.
La sua narrativa, distribuita tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] parte è destinata a progetti sociali, mentre il resto è utilizzato per rimborsare una quota dei debiti contratti con la Nigeria e gli organismi internazionali.
Storia
di Silvia Moretti
Dopo un decennio di instabilità politica, solo nel luglio 2001 l ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] che mostrano un'ampia diffusione di siti, dall'Erg Uan Kasa fino al Tanezzuft, tra il 5000 e il 4000 B.P.
In Niger, i primi indizi di un'economia pastorale si rinvengono alla metà del VII millennio B.P., documentati da siti quali Dogomboulo e Rocher ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok (Nigeria) costruì città di pietra e argilla e, dal IX secolo, i Sao (Ciad, Camerun) edificarono palazzi fortificati dai muri trapezoidali ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Wallasey, Cheshire, 1899 - Cotherstone, Durham, 1987). Formatosi alla scuola d'architettura di Liverpool, divenne un esponente del movimento architettonico moderno sin dalla [...] col gruppo MARS al progetto del piano per la ricostruzione di Londra (1941); ha costruito a Chandigarh (1951, in collaborazione con Le Corbusier), a Ibadan (Nigeria University College, 1954) e a Northwood, Londra (Breadspear Crematorium, 1975). ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Senzala del 1946; Mundo Novo del 1950; O Novo Horizonte del 1954; Notícias de Ébano del 1957; O Mutirão del 1958; Hífen e Niger del 1960; Nosso Jornal del 1961; Correio d'Ébano del 1963.
Quest'insieme di periodici che si sono susseguiti nell'arco di ...
Leggi Tutto
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e pacificazione del continente, verso la fine degli anni Novanta vi furono alcune [...] Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani - Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal e Sudafrica - lanciarono la New Economic Partnership for Africa’s Development (Nepad).
Il Nepad nasceva come la sintesi ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] la Cina, il Siam, l'Australia (Tasmania, Queensland, Nuova Galles del Sud); in Africa si deve segnalare la Nigeria e, con giacimenti di recente riconosciuti, il Katanga (Congo Belga).
La modesta produzione europea si restringe quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ). In particolare, la linea verde (l’islam), che dal mondo arabo si salda, da un lato, con l’Africa sub-sahariana sino alla Nigeria, al Mali (a ovest) e al Corno d’Africa (a est) e, dall’altro, verso oriente, con la Turchia, l’Iran, le repubbliche ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (Borin, Rivers, 1941 - Port Harcourt 1995). Appartenente al piccolo gruppo etnico degli Ogoni, ha affiancato all'attività di scrittore, autore di fortunati programmi [...] a morte la sua lotta in difesa delle minoranze. Tra le opere di narrativa, in cui si avvale del pidgin nigeriano, emerge Sozaboy ("Il ragazzo soldato", 1985; trad. it. 2005), che reca come sottotitolo A novel in rotten English, romanzo ispirato ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...