Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Silva BRA
2. Monica Rodrigues e Adriana Samuel BRA
3. Natalie Cook BRA e Kerri-Ann Pottharst AUS
CALCIO
maschile
1. Nigeria
2. Argentina
3. Brasile
femminile
1. Stati Uniti
2. Cina
3. Norvegia
CANOA
C1 500 m maschile
1. Martin Doktor CZE ...
Leggi Tutto
Siad Barre, Muhammed
(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Luq Gahane 1919-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana [...] l’appoggio sovietico, represse nel sangue il tentato golpe del 1978, ricorrendo sempre più alla mobilitazione clanica per la gestione del potere e dello Stato. Abbandonò il Paese (1991) ormai in preda alla guerra civile, rifugiandosi in Nigeria. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia del Cercopiteco (v.). La lunghezza media del corpo più la testa è di 50 cm.; la coda è altrettanto lunga. Forme svelte, arti lunghi; mani e piedi adatti più particolarmente alla vita [...] dal collare (C. torquatus torquatus Kerr) con cappuccio rosso-bruno e striscia bianca parieto-occipitale, dalla Bassa Nigeria al Gabon; il Cercocebo guanciabianca (C. albigena albigena Gray) nel Camerun, Gabon, Basso Congo.
Bibl.: Schlegel, Mus ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese, nato a Newcastle on Tyne, il 16 aprile 1895. Di famiglia danese, si laureò in ingegneria civile a Copenhagen (1922), specializzandosi nella teoria delle strutture. Lavorò presso la Christiani [...] è dedicato interamente alla progettazione strutturale, fondando (1956) una società per lo studio di progetti di ingegneria civile con uffici in Irlanda, Nigeria, Ghana, Sud-Africa, Rhodesia, Kenia, oltre che in Inghilterra (Manchester ed Edimburgo). ...
Leggi Tutto
neopatrimonialismo
s. m. Nuova forma di patrimonialismo, di mancanza di distinzione tra potere politico e economico.
• C’è un serio rischio di ritorno indietro rispetto al progetto di costruire un’Europa [...] politiche» (Sapelli, «La crisi economica mondiale», 2008). (Lorenzo Zoppoli, Repubblica, 8 marzo 2009, Napoli, p. I) • La Nigeria, come molti paesi africani, soffre della «maledizione delle risorse» per cui le ricchezze del territorio invece di ...
Leggi Tutto
A lungo accusata di una gestione opaca riguardo ai patrimoni degli ebrei perseguitati dal regime nazista, la Svizzera adotta oggi una politica molto rigida per quel che concerne i fondi di capi di stato [...] devono essere restituiti al paese di origine. Negli ultimi quindici anni il paese ha restituito cifre considerevoli a Perù, Filippine, Nigeria, Angola, Kazakistan e Messico, per un totale di 1,7 miliardi di franchi svizzeri.
Nel febbraio 2011 è poi ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] a clima caldo-umido della zona intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria, Camerun in Africa; Indonesia; Brasile nell’America Meridionale. I principali produttori, specialmente quelli africani, sono anche i ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] tra Atlantico all'ovest e il 3° long. O., all'est; il secondo tra Sahara e una linea tra Hombori e Karimama nel basso Niger, e tra il 3° e il merid. 0°. La potenza dei Songhai raggiunse poi il suo apogeo con la dinastia fondata dal generale saracole ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. V, New York 1968, pp. 167-172.
Nnoli, O., Ethnic politics in Nigeria, Enugu 1978.
Okamura, J. Y., Situational ethnicity, in "Ethnic and racial studies", 1981, IV, pp. 452-465.
Olugbemi, S. O., The ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] e l'attuale Djenné, Mali), la cui origine risale al 250 a.C., fu costruita su un'elevazione fortificata al riparo della piena del Niger; tra il 400 e il 900 d.C., il sito di 12 ha venne circondato da un'alta muraglia in terra lunga 2 km. Zimbabwe ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...