Economista inglese (Saint Lucia 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991), prof. di economia politica nell'università di Manchester (1948-57), nell'University college delle Indie Occidentali (1959-62), quindi [...] (1958), Politics in West Africa (1965), Development planning. The essentials of economic policy (1966), Reflections on the economic growth of Nigeria (1968), Dynamic factors in economic growth (1974), Growth and fluctuations 1870-1913 (1978). ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] in diverse ulteriori regioni: la cuspide occidentale del Golfo di Guinea, l’area a occidente del lago Ciad, la Nigeria settentrionale, la Cirenaica e l’entroterra libico e altre.
Per altro verso, accanto a un certo raffreddamento delle dinamiche ...
Leggi Tutto
GUINEA SPAGNOLA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] 40.000 ab., di cui 15.000 circa indigeni (Bubi) ed il resto Negri di temporanea residenza, provenienti soprattutto dalla Nigeria orientale (20.000 circa); i Bianchi sono circa 4000.
Il cacao costituisce la coltura più diffusa di Fernando Poo: vi ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] Ziika), che si trova vicino al lago Victoria. Il primo caso di infezione identificato nell’uomo risale però al 1968 in Nigeria, dopodiché casi sporadici di Zika sono stati riportati nel corso degli anni sia in Africa centrale sia nel Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] . Ha portato cinque squadre diverse alla fase finale dei Mondiali: Messico (1986), Costarica (1990), Stati Uniti (1994), Nigeria (1998), Cina (2002). Con la designazione a commissario tecnico della Cina ha battuto il record che condivideva con ...
Leggi Tutto
Chiese indipendenti africane
Denominazioni cristiane che, pur richiamandosi alla dimensione universale del cristianesimo, si distinguono o distaccano dalle tradizioni d’origine – specialmente quelle [...] in Sudafrica, mentre le Chiese zioniste enfatizzavano aspetti carismatici e terapeutici, come anche quelle aladura in Nigeria. Caratteri sincretici (cristianesimo/culti tradizionali) assunse il movimento profetico iniziato nel 1913 in Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in quei luoghi e perché poterono conquistare una posizione così preminente? In primo luogo, le società commerciali, quali ad esempio la Niger Company più tardi assorbita nella Unilever), le banche, come la Barclays D.C. and O., e una moltitudine di ...
Leggi Tutto
(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa.
Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] contro la Siccità nel S. (CILSS) che riunisce parte degli Stati già elencati (Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad) e inoltre Capo Verde, Gambia e Guinea-Bissau, costituendo di fatto un 'S. politico', che corrisponde all'accezione ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] i Bongo e i Dinca. Le risaie sono frequenti nei paesi costieri, dalla Guinea Francese alla Costa d'Avorio, nel bacino del Niger e nei paesi della costa sud-orientale da Mozambico allo Zambesi. Il mais è comune nel Dahomey e costituisce - insieme con ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] attuali, finanche criminali (e che hanno spesso nomi di animali) sono: human baboon, human leopard, boa e panther societies (Nigeria-Camerun-Congo).
Società segrete in Cina
Esse erano di vario tipo: in generale, quando queste associazioni avevano un ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...