Lucia Ceci
Il rischio di dirsi cristiani
Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] ’ sta diventando glaciale. Se la Siria detiene il record di cristiani uccisi (oltre il doppio rispetto alla seconda classificata, la Nigeria), è l’Egitto il paese in cui le chiese hanno subito il maggior numero di attacchi violenti: a farne le spese ...
Leggi Tutto
calcio - CAMERUN
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football
Anno di fondazione: 1959
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-rosso-giallo
Prima [...] un dato eclatante se si pensa che la popolazione del paese è di circa 12 milioni di abitanti, un decimo rispetto alla Nigeria. Nella prima edizione della Coppa dei Campioni, organizzata dalla CAF nel 1964, a imporsi è l'Oryx di Douala, che in finale ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] a 6 fino agli anni Novanta ed è sceso a 5,1 nel quinquennio 2010-15. In alcuni paesi, come la Nigeria (il paese più popoloso del continente), il Niger, i due Congo, il Mali, la Somalia e il Ciad, le donne hanno 6 o più figli, il triplo di quanti ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In particolar modo, la Comunità ha avviato programmi per la lotta alla ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In particolar modo, la Comunità ha avviato programmi per la lotta alla ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] .
È coltivata con numerose varietà in tutti i paesi caldi. I maggiori produttori sono Cina, Unione Indiana, Stati Uniti, Nigeria e Indonesia. La coltura richiede terreni piuttosto sciolti e non si adatta a quelli siccitosi; si semina alla fine di ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dell'est, Tanzania e Kenia si sono avviatì sulla strada delle nazionalizzazioni e della politica di africanizzazione; in Nigeria si è profilato intanto un grave conflitto civile dalle proporzioni ancora impreviste. Nel sud-est asiatico è cresciuta l ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a quella data esistevano 89 sindacati in Nigeria, 5 sulla Costa d'Oro, 11 nella Sierra Leone, 2 al Kenya, 2 al Tanganica e uno nell'Uganda. Di qui, pur nell ...
Leggi Tutto
(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] ) è l’unico centro importante che si affaccia sulle sue coste.
In base a un accordo del 1964 tra il Ciad, il Niger, la Nigeria e il Camerun, il lago ha uno statuto internazionale. Ogni paese si impegna a non eseguire sul proprio territorio opere di ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. Oltre a ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...