Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] ), anziché restare confinata in qualche sperduta area rurale. Ha colpito duramente Guinea, Liberia e Sierra Leone, minacciando la Nigeria, fino a essere dichiarata da OMS e Nazioni Unite un’emergenza sanitaria internazionale e un pericolo per la pace ...
Leggi Tutto
BELLOUMI, Lakhdar
Filippo Maria Ricci
Algeria. Mascara, 29 dicembre 1958 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: GCR Mascara; Murcia; US Benedectine • In nazionale: oltre 90 presenze e [...] Ha partecipato anche ai Mondiali del 1986 e a tre Coppe d'Africa (17 presenze), perdendo la finale del 1980 contro la Nigeria padrona di casa, arrivando quarto nel 1982 in Libia e terzo nel 1984 in Costa d'Avorio. In patria ha portato il piccolo ...
Leggi Tutto
Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia [...] coltivato in aree semidesertiche dell’Asia e dell’Africa. Secondo stime del 2009, i principali produttori di m. nel mondo sono l’India (12 milioni di t); la Nigeria (7,7 milioni di t); il Niger (3,1 milioni di t) e il Mali (1,2 milioni di t). ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , destinato a diventare endemico insieme a quello della protesta, viene trattato con accenti toccanti da Mphahlele in Exile in Nigeria, pubblicato su Black Orpheus nel 1959.
Gli anni Sessanta si aprono con il massacro di Sharpeville, la messa al ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] con la partecipazione di oltre 400 delegati, tra i quali quelli dell'URSS, Ghana, Marocco, Uganda, Somalia, Nigeria; mentre non hanno preso parte alla conferenza Liberia, Pakistan, Thailandia, Filippine, Stato del Vietnam, Marocco, Malesia, Cambogia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] studi (di tipo per lo più celebrativo) hanno analizzato i casi del Tibet, degli aborigeni australiani e degli Ogoni in Nigeria. Altri gruppi pacifisti e non violenti relativamente poco studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] geoclimatici assai diversificati con ancoraggi relazionali distanti (i Paesi del Golfo di Guinea e dei bacini dei fiumi Senegal e Niger a contatto con l’area dell’Africa del Nord e quella del Golfo di Aden attraverso le rotte transahariane; la ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] che abitano queste terre. Le opere africane più antiche e preziose provengono dalla zona affacciata sul Golfo di Guinea (attuale Nigeria e Stati confinanti). Lì nel corso dei millenni si sono succedute importanti civiltà, quali le Nok, Ife e Benin ...
Leggi Tutto
RIVALDO, Vitor Borba Ferreira
Brasile. Recife, 19 aprile 1972 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991: Santa Cruz; 1992: Mogi-Mirim; 1993: Corinthians; 1994-96: Palmeiras; 1996-97: Deportivo [...] , che poi il Brasile vincerà. Nel 1996, per un errore commesso nella semifinale persa alle Olimpiadi con la Nigeria, Zagallo lo allontana dalla formazione verdeoro. Dopo tre brillanti Campionati nel Palmeiras, Rivaldo emigra in Europa nel 1996 ...
Leggi Tutto
KUNDE, Emmanuel
Filippo Maria Ricci
Camerun. Ndom, 15 luglio 1956 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Tonnerre Yaoundé; Canon Yaoundé; 1987-88: Stade Laval; 1988-89: Stade Reims; 1989-90: [...] era dotato di un memorabile tiro da fuori area. Un suo rigore decise la finale della Coppa d'Africa 1988 contro la Nigeria. Colonna della nazionale del Camerun che mise in seria difficoltà l'Italia ai Mondiali di Spagna, fu convocato anche per il ...
Leggi Tutto
nigeriano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, grande fiume dell’Africa occid., via d’acqua di grande importanza commerciale: il vasto bacino nigeriano. 2. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla Repubblica Federale di Nigèria,...
niger-congo
niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema di...